Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Strategie efficaci per evitare il phishing su Poste Italiane: ecco cosa fare
Vai al contenuto
HOME ยป Strategie efficaci per evitare il phishing su Poste Italiane: ecco cosa fare

Strategie efficaci per evitare il phishing su Poste Italiane: ecco cosa fare

    Come difendersi dal phishing Poste Italiane

    Il phishing e’ una truffa informatica che consiste nell’invio di email fraudolente volte ad ottenere informazioni sensibili personali o finanziari. Poste Italiane, come molte altre aziende, e’ spesso bersaglio di attacchi di phishing. Questo articolo ti mostrera’ alcuni esempi di phishing Poste Italiane e cosa fare per proteggerti da tali frodi.

    Esempi di Phishing Poste Italiane

    Uno degli esempi piu’ comuni riguarda l’email che sembra provenire direttamente da Poste Italiane. L’email potrebbe contenere il logo ufficiale dell’azienda e richiedere immediata azione in risposta a un presunto problema con il tuo account. Potresti essere invitato ad inserire le tue credenziali per accedere al tuo account online, ma questo non dovrebbe mai essere fatto tramite un link presente nell’email stessa.

    Leggi anche  La posta certificata: una soluzione sicura per il tuo business online

    Altri esempi includono email apparentemente inviate dalla tua banca (che utilizza servizi postali), promettendo premi o offerte speciali se fornirai determinate informazioni personali; oppure ancora messaggi d’avviso su problemi legati alla sicurezza del sistema operativo del computer.

    Difendersi dal phishing Poste Italiane

    Per difenderti dalle tecniche di phishing utilizzate contro le credenziali poste italiane, assicurati sempre che l’url della pagina sia quello ufficiale della compagnia: verifica la corretta scrittura dei nomi dei siti web poiche’ i pirati possono creare copie fedeli delle pagine originali ma con url differentesvolgendo cosรฌ attivita’ criminalita’ online nascoste . Inoltre evita cliccare su link sospetti o email provenienti da mittenti non conosciuti. Utilizzando un software antivirus e antispam sul tuo computer puoi evitare di ricevere messaggi fraudolenti.

    Leggi anche  Scopri come accedere a un account di Fortnite senza autorizzazione

    Cosa fare se si e’ vittima del phishing Poste Italiane

    Se avete fornito informazioni personali a causa del phishing, seguite immediatamente questi passaggi:

    1. Cambia le password per tutti gli account che hai;
    2. Verifica l’attivita’ recente dei tuoi conti bancari e carte di credito;
    3. Contatta subito la tua banca per metterli al corrente della situazione;
    4. Inviare una denuncia alle autorita’ competenti come la Polizia Postale o il tribunale.

    In conclusione, il Phishing e’ una minaccia sempre presente online e puo’ verificarsi in qualsiasi momento . Tuttavia, seguendo queste semplici precauzioni potrai proteggere efficacemente te stesso dalle truffe di phishing ed evitare spiacevoli conseguenze finanziarie o legali derivanti dall’utilizzo improprio delle tue informazioni personali.

    Leggi anche  Come spedire con SDA


    #phishing #PosteItaliane #sicurezzaonline #protezioneinformazioni