Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Sfumare immagini con Photoshop: guida completa
Vai al contenuto
HOME ยป Sfumare immagini con Photoshop: guida completa

Sfumare immagini con Photoshop: guida completa

    Come sfuocare con Photoshop

    Introduzione

    Photoshop e’ uno dei software piu’ utilizzati dai professionisti per la modifica delle immagini. Una delle funzioni principali di Photoshop e’ quella di sfocare le immagini e creare effetti artistici. In questo tutorial, ti mostreremo come utilizzare il lazo magnetico per selezionare gli oggetti da mantenere nitidi e applicare diverse tipologie di sfocatura radiale o di controllo sfocatura per ottenere l’effetto desiderato.

    Come importare l’immagine su Photoshop

    Per iniziare ad editare le tue foto con Photoshop, devi prima importarle nel programma. Fai clic su “File” nell’angolo in alto a sinistra della finestra del programma e scegli “Apri”. Seleziona l’immagine che vuoi modificare e fai clic sul pulsante “Apri”.

    Leggi anche  Guida completa per ottenere sfumature perfette su una fotografia

    Selezione degli oggetti da mantenere nitidi

    Una volta che hai aperto l’immagine nella finestra del programma, cerca il pannello strumenti sulla destra dello schermo. Qui troverai lo strumento lazo magnetico (icona a forma di magnete). Clicca sull’icona per selezionarlo.

    Trascina quindi il cursore intorno all’oggetto che vuoi mantenere nitido. Il lazo si aggancera’ automaticamente ai contorni dell’oggetto grazie alla sua funzione magnetica.

    Miglioramento dei bordi della selezione

    Dopo aver creato una selezione attorno all’oggetto da tenere nitido, puoi migliorarne i bordi rendendoli meno evidenti.

    Vai al menu a discesa Selezione nella barra dei menu in alto e scegli Raffina bordi. Nella finestra di dialogo che si apre, puoi scegliere quale tipo di bordo desideri migliorare. In genere, e’ meglio selezionare “Bordo su tutti i livelli” e aumentare il valore “Raggio” per un effetto migliore.

    Leggi anche  Desaturare un'immagine con Photoshop: ecco come fare

    Selezione inversa per scegliere la parte dell’immagine da sfuocare

    Una volta che hai creato una selezione attorno all’oggetto da tenere nitido, devi invertirla per selezionare l’area circostante che vuoi sfocare.

    Vai al menu a discesa Selezione nella barra dei menu in alto e scegli Seleziona inverso. Questa operazione inverte la tua selezione originale, facendo apparire gli oggetti precedentemente non selezionati come nuovi oggetti selezionati.

    Scelta del tipo di sfocatura da applicare (Controllo Sfocatura, Effetto Movimento, Sfocatura Radiale)

    Ci sono tre tipologie principali di effetti sfumati disponibili in Photoshop: Controllo Sfocatura, Effetto Movimento e Sfocatura Radiale.

    • Controllo Sfocatura: vai al menu Filtro nella barra dei menu in alto e scegli Blur Gallery -> Controllo Sfocatura. Da qui potrai creare una maschera selettiva sulla zona scelta ed essere piu’ preciso nell’applicazione della sfumature desiderate.
    • Effetto movimento: per utilizzare l’Effetto movimento invece bastera’ andar nel menu’ Filtri->Sfarfallamento->Movimento oppure attraverso lo strumento “Mossaโ€ presente tra le varie opzioni dello strato corrente.
    • Sfocatura Radiale: infine, per utilizzare la Sfocatura Radiale bastera’ andare nel menu’ Filtri->Sfarfallamento->Radiale.
    Leggi anche  Il segreto per ottenere piรน like su Instagram

    Impostazione dell’intensita’ della sfuocatura

    Dopo aver selezionato il tipo di sfocatura desiderato, e’ possibile regolare l’intensita’ della sfumature con la quale sara’ applicata alla zona scelta. Per fare cio’ consulta l’apposita finestra di dialogo che compare una volta scelto il filtro. In genere si consiglia di iniziare a usare valori bassi e aumentarli gradualmente finche’ non trovi quello giusto.

    Salvataggio dell’immagine finita

    Una volta terminato il lavoro puoi finalmente salvare le modifiche apportate all’immagine. Vai al menu File nella barra dei menu in alto e scegli Salva come. Qui potrai scegliere tra i vari formati disponibili (JPG, PNG, ecc.) ed eventualmente comprimere maggiormente l’immagine attraverso apposite impostazioni aggiuntive.

    Conclusione

    Come hai visto dalla guida qui sopra descrivta, con un po’ di pratica puoi facilmente imparare a sfuocare le tue foto utilizzando Photoshop e creando effetti artistici personalizzati su misura per ogni tua esigenza creativa!


    #Photoshop #modificaimmagini #sfocatura #lazomagnetico #selezioneoggetti #controllosfocatura #effettomovimento #sfocaturaradiale