Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
La guida definitiva per aprire file PSD con facilità
Vai al contenuto
HOME » La guida definitiva per aprire file PSD con facilità

La guida definitiva per aprire file PSD con facilità

    La guida definitiva per aprire file PSD con facilita

    Come aprire file PSD: tutte le soluzioni possibili

    Se sei un appassionato di fotografia o lavori nel campo del design, sicuramente avrai incontrato l’estensione di file PSD, ovvero il formato di file nativo di Adobe Photoshop. Sebbene sia un tipo di file particolarmente diffuso, potrebbe capitare di non avere a disposizione il programma di fotoritocco per gestirlo. In questo articolo, ti spiegheremo come aprire file PSD sia con Photoshop che con alternative gratuite.

    Come aprire file PSD con Photoshop

    Il modo più semplice e diretto per aprire un file PSD è utilizzando direttamente Photoshop, se lo si ha installato sul proprio computer. Basta fare doppio clic sul file PSD di interesse e il programma si aprirà automaticamente. Nel caso in cui non dovesse avviarsi Photoshop, si può fare clic destro sull’icona del file PSD, selezionare l’opzione Apri con e scegliere Adobe Photoshop.

    Leggi anche  Proteggi la tua privacy online: blocca i cookie

    In alternativa, si può aprire Photoshop e selezionare l’opzione File > Apri/Open per scegliere il file PSD da aprire.

    Come aprire file PSD senza Photoshop

    Se non si ha a disposizione Photoshop, ci sono diverse alternative gratuite per aprire e gestire i file PSD. Una di queste è GIMP, un programma open source disponibile per Windows, macOS e Linux. Una volta installato, basta fare clic destro sul file PSD, selezionare l’opzione Apri con e scegliere GIMP. In alternativa, si può aprire direttamente GIMP e selezionare l’opzione File > Apri.

    Un’altra soluzione è utilizzare InDesign, un programma di produzione editoriale di Adobe che può gestire anche i file PSD. Tuttavia, si tratta di una soluzione a pagamento e richiede la sottoscrizione di Adobe Creative Cloud. Anche in questo caso, basta fare clic destro sul file PSD, selezionare l’opzione Apri con e scegliere InDesign.

    Leggi anche  Firmare le tue foto con GIMP: una guida completa

    Come aprire file PSD online

    Esistono diverse piattaforme online che permettono di aprire e gestire i file PSD senza dover installare alcun programma. Tra queste, citiamo Photopea, un editor di immagini gratuito che supporta diversi formati, tra cui il PSD. Basta caricare il file PSD sulla piattaforma e si potrà modificare e salvare il file direttamente online.

    Come aprire file PSD su Android e iPhone/iPad

    Anche sui dispositivi mobili è possibile aprire e gestire i file PSD. Su Android, ad esempio, si può utilizzare l’app Photoshop Express, disponibile gratuitamente su Google Play. Su iPhone e iPad, invece, si può utilizzare l’app Adobe Photoshop Mix, anch’essa disponibile gratuitamente sull’App Store.

    Leggi anche  Confronto tra le garanzie per iPhone in Europa e Italia

    In sintesi, aprire un file PSD è molto semplice e si può fare in diversi modi, sia utilizzando Photoshop che alternative gratuite o piattaforme online. In questo modo, potrai gestire i tuoi progetti di fotoritocco in modo veloce ed efficace, ovunque ti trovi.


    #filePSD #Photoshop #GIMP #InDesign #online #Android #iPhone #iPad #fotoritocco #alternativi