Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
La guida definitiva alla conversione di file TIFF in JPG
Vai al contenuto
HOME ยป La guida definitiva alla conversione di file TIFF in JPG

La guida definitiva alla conversione di file TIFF in JPG

    La guida definitiva alla conversione di file TIFF in JPG

    Come convertire TIFF in JPG

    Se siete alla ricerca di un metodo per convertire i vostri file TIFF in JPG, siete nel posto giusto! In questo articolo vi illustreremo diverse soluzioni a vostra disposizione.

    Innanzitutto, va precisato che il formato TIFF (Tagged Image File Format) e’ un vecchio formato di immagine raster. Anche se si tratta di un tipo di file facilmente apribile con qualsiasi visualizzatore di foto, potreste trovarvi nella situazione in cui dovrete trasformarlo in altro formato piu’ comune come il JPG (Joint Photographic Experts Group).

    Ma allora qual e’ la procedura da seguire? Non preoccupatevi: esistono molte opzioni disponibili.

    Leggi anche  Guida completa per la creazione di file ISO da DVD

    La prima suggerita consiste nell’utilizzare programmi gratuiti come Foto (per Windows) o Anteprima (per macOS). Questi software offrono una funzione integrata per la conversione dei formati delle immagini e consentono l’esecuzione della conversione dei file direttamente dal menu “Salva con nome”.

    Se preferite invece usare altri programmi dedicati specificatamente alla conversione delle immagini, avete a disposizione software come XnConvert, Adapter e IrfanView. Questi programmi sono molto facili da usare e offrono ampie possibilita’ per modificare le impostazioni relative ai vostri file prima della loro chiusura definitiva.

    Un’altra alternativa presa in considerazione sono servizi online quali Zamzar o CloudConvert. Si tratta di siti web specializzati nella gestione del processo di trasformazione immagine/formato. Caricando il proprio file sul sito scelto si ha accesso ad una serie di opzioni tra cui quella relativa al formato di conversione del file. Alcuni di questi siti permettono l’utilizzo dei servizi premium a pagamento, ma nella maggior parte dei casi esiste la possibilita’ anche del download gratuito in formato jpg.

    Leggi anche  Strumenti per accedere a password senza autorizzazione: ecco cosa c'รจ da sapere

    Infine, per i piu’ tecnologici c’e’ la possibilita’ di utilizzare alcune app mobili come Convertitore d’immagini (per Android) o Comandi (per iOS/iPadOS). Anche qui si offre un ampio spettro dello stesso tipo offerto dai vari soggetti sopra elencati; vengono generalmente preferiti da coloro che vogliono avere accesso ad uno strumento comodo e pratico nel quotidiano.

    Un ultimo consiglio: molti dei suddetti programmi online e software offline hanno delle limitazioni sulle dimensioni massime nei fiieri uploadabili gratuitamente, quindi tenete sempre presente questo fattore con cui potreste trovarvi alle prese in futuro!


    #TIFFtoJPG #conversionediformati #programmigratuiti #softwareconversioneimmagini #servizionlineconversioneimmagini #appmobili