Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Guida completa per disdire il contratto con Fastweb
Vai al contenuto
HOME ยป Guida completa per disdire il contratto con Fastweb

Guida completa per disdire il contratto con Fastweb

    Come recedere da Fastweb

    Guida per recedere da Fastweb

    Se sei alla ricerca di informazioni dettagliate su come recedere da Fastweb, sei nel posto giusto. In questo articolo di TecnoVerso, ti spiegheremo passo dopo passo come disdire il contratto e evitare penali salate.

    Come recedere da Fastweb sulla linea fissa

    Recedere dal contratto con Fastweb non e’ difficile, ma bisogna seguire alcune istruzioni precise per evitare spiacevoli sorprese. Se hai un contratto sulla linea fissa, devi inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo indicato sul sito web dell’operatore. Nella lettera devi comunicare la tua volonta’ di rescindere il contratto entro 30 giorni dalla data della richiesta.

    Leggi anche  Come contattare il servizio clienti Vodafone se si รจ clienti TIM

    Disdetta Fastweb entro i primi 14 giorni

    Se invece hai sottoscritto un nuovo abbonamento e cambi idea entro i primi 14 giorni dalla stipula del contratto, puoi esercitare il diritto di recesso senza dover pagare alcuna penale. Devi semplicemente inviare una raccomandata a/r al servizio clienti dell’operatore.

    Cessazione completa della linea

    Dopo aver effettuato la disdetta del contratto sulla linea fissa o mobile, dovrai procedere con la cessazione completa della connessione internet. Per farlo, dovrai contattare l’assistenza clienti e fissare un appuntamento per la restituzione delle apparecchiature (modem/router). Solo dopo aver restituito le apparecchiature potrai essere certo che la disconnessione sia avvenuta correttamente.

    Passaggio a un altro operatore

    Se desideri passare a un altro operatore, devi richiedere il trasferimento della linea fissa o mobile. Il nuovo operatore si occupera’ di tutto e tu dovrai solo aspettare la fine del processo.

    Leggi anche  Guida rapida: come impostare l'avviso di chiamata su TIM

    Costi disdetta Fastweb e restituzione apparecchiature

    La disdetta del contratto con Fastweb comporta alcuni costi da sostenere. In particolare, se rescindi l’abbonamento prima della scadenza naturale, potresti dover pagare una penale proporzionale alla durata residua dell’abbonamento stesso. Inoltre, se non restituisci le apparecchiature entro i termini previsti (generalmente 30 giorni dalla cessazione), potresti essere obbligato a pagare un ulteriore importo.

    Come recedere dal contratto Fastweb mobile

    Anche per quanto riguarda la linea mobile e’ possibile effettuare la disdetta seguendo le stesse modalita’ descritte per la linea fissa. Anche in questo caso dovrai inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno al servizio clienti indicato sul sito web dell’operatore.

    Leggi anche  Come effettuare la disdetta del contratto con Wind Infostrada: guida pratica

    In conclusione, se vuoi rescindere il contratto con Fastweb senza incorrere in penali salate, segui attentamente tutte le istruzioni fornite in questo articolo e non avrai sorprese spiacevoli. Ricorda che e’ importante rispettare sempre i tempi e le procedure indicate dall’operatore per evitare problemi futuri.


    #Fastweb #disdettacontratto #penalita’ #lineafissa #linemobile #trasferimentooperatore