Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Guida alla configurazione di SEB
Vai al contenuto
HOME ยป Guida alla configurazione di SEB

Guida alla configurazione di SEB

    Guida alla configurazione di SEB

    Come configurare SEB

    L’importanza di Safe Exam Browser (SEB) nella preparazione di test ed esami online e’ divenuta sempre piu’ evidente negli ultimi anni. SEB rappresenta infatti uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e la correttezza dei test, impedendo ai candidati di accedere a risorse esterne durante lo svolgimento delle prove. In questo articolo, forniremo una guida completa su come configurare SEB per utilizzarlo su diverse piattaforme ufficiali come CISIA ed Exam.

    Configurazione di SEB su Windows e Mac

    Il primo passo per utilizzare SEB e’ quello di scaricare il software dal sito ufficiale. Una volta scaricato, e’ possibile utilizzare SEB Configuration Tool per configurare il browser in base alle esigenze specifiche del test o dell’esame. Il tool permette di personalizzare diverse impostazioni, tra cui la durata del test, le URL consentite, le restrizioni sull’utilizzo della tastiera e l’accesso ai file.

    Leggi anche  Modificare il nome della rete Wi-Fi Fastweb

    Per configurare SEB su Windows, e’ sufficiente avviare il file di installazione e seguire le istruzioni visualizzate a video. Una volta installato, e’ possibile avviare il Configuration Tool e personalizzare le impostazioni in base alle esigenze specifiche del test.

    Per configurare SEB su Mac, e’ necessario prima di tutto abilitare l’installazione di applicazioni provenienti da fonti esterne. Una volta fatto cio’, e’ possibile scaricare il file di installazione di SEB e avviarlo. Dopo aver completato l’installazione, e’ possibile avviare il Configuration Tool e personalizzare le impostazioni in base alle esigenze specifiche del test.

    Utilizzo di SEB su smartphone e tablet

    SEB puo’ essere utilizzato anche su smartphone e tablet, grazie alle app disponibili per Android e iOS. Le app offrono le stesse funzionalita’ presenti nella versione desktop di SEB, consentendo di svolgere i test in modo sicuro e corretto anche su dispositivi mobili.

    Leggi anche  Come ascoltare la musica su Spotify senza connessione internet

    Per utilizzare SEB su smartphone o tablet, e’ necessario scaricare l’app dallo store ufficiale del proprio sistema operativo. Una volta installata, e’ possibile avviare l’app e configurare le impostazioni in modo da adattarle alle esigenze specifiche del test.

    Configurazione di SEB per TOLC ed Exam

    SEB puo’ essere utilizzato anche per svolgere test e esami su piattaforme come TOLC ed Exam. La configurazione di SEB per queste piattaforme e’ leggermente diversa rispetto alla configurazione standard, in quanto e’ necessario specificare alcune impostazioni aggiuntive per garantire la corretta integrazione con la piattaforma.

    Per configurare SEB per TOLC ed Exam, e’ possibile seguire le istruzioni fornite dalla piattaforma stessa o consultare le guide disponibili sul sito ufficiale di SEB. In ogni caso, e’ importante prestare particolare attenzione alle impostazioni relative alla sicurezza e alla privacy, in modo da garantire la corretta esecuzione del test.

    Leggi anche  Guida per connettere la tua stampante Canon alla rete WiFi

    Configurazione lato studente e lato amministratore

    Infine, e’ importante sottolineare che la configurazione di SEB puo’ variare a seconda del ruolo dell’utente. Gli studenti, ad esempio, possono configurare SEB in modo da accedere solo alle risorse consentite durante lo svolgimento del test, mentre gli amministratori possono personalizzare le impostazioni in modo da garantire la sicurezza e la correttezza dell’intero processo di valutazione.

    In conclusione, SEB rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e la correttezza dei test ed esami online. Grazie alla sua flessibilita’ e alle molteplici opzioni di personalizzazione, SEB puo’ essere utilizzato su diverse piattaforme ufficiali come CISIA ed Exam, offrendo una soluzione completa e affidabile per la preparazione di test ed esami online.


    #SafeExamBrowser #SEB #testonline #esamionline #sicurezza #correttezza #configurazione #Windows #Mac #smartphone #tablet #TOLC #Exam #studenti #amministratori