Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Che cos’è la PEC
Vai al contenuto
HOME » Che cos’è la PEC

Che cos’è la PEC

    Che cose la PEC

    Che cos’è la PEC: la posta elettronica certificata

    Hai sentito parlare della PEC, ma non hai capito bene di cosa si tratta? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo in modo semplice e chiaro tutto ciò che devi sapere sulla posta elettronica certificata, come funziona, a cosa serve, quanto costa e come ottenerla.

    Cos’è la posta elettronica certificata?

    La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di inviare e ricevere e-mail con valore legale. Le e-mail inviate con la PEC sono considerate alla stregua di una raccomandata con ricevuta di ritorno e possono essere utilizzate per comunicazioni scritte con enti della Pubblica Amministrazione, aziende, professionisti o privati cittadini che necessitano di comunicazioni aventi un valore legale.

    Leggi anche  Guida completa per il download di Sky Go sul tuo dispositivo

    Funzionamento della PEC

    La PEC funziona in modo molto simile alle classiche caselle di posta elettronica e non richiede l’utilizzo di dispositivi hardware dedicati. Le caselle PEC possono essere usate normalmente nei principali client e-mail, attraverso gli appositi servizi di WebMail e, in alcuni casi, tramite alcune app per smartphone e tablet.

    Per inviare una comunicazione PEC, è sufficiente inviare l’e-mail a un destinatario titolare, anch’esso, di PEC. Il messaggio verrà poi preso in carico dal gestore del mittente, che ne verificherà la conformità agli standard e lo invierà al gestore del destinatario. Il gestore del destinatario, a sua volta, verificherà il messaggio e lo recapiterà all’utente finale.

    Leggi anche  Il modo corretto per gestire le tue email su Tin.it

    Quanto costa avere la PEC?

    Al momento non è possibile disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata in modo gratuito. Per avere una PEC è necessario pagare un canone su base mensile, annuale, biennale o triennale rivolgendosi a uno dei provider che offrono tale servizio. Tuttavia, il canone di un account PEC personale consiste in poche decine di euro all’anno, rendendo il servizio accessibile praticamente a tutti coloro che desiderano utilizzarlo. Inoltre, molti provider permettono di usufruire gratuitamente della posta elettronica certificata per un periodo di prova (solitamente dalla durata di 6 mesi), al termine del quale bisogna poi sottoscrivere un piano d’abbonamento dai prezzi variabili.

    Leggi anche  Strategie per arrotondare cifre in modo preciso su Excel

    Come avere la PEC?

    Per avere una PEC è possibile rivolgersi a vari provider, tra cui Poste Italiane, PEC.it, Libero Mail PEC, Virgilio PEC, LegalMail e Register. Ogni provider ha le sue tariffe e condizioni contrattuali, quindi è bene confrontare le offerte prima di scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze.

    Conclusione

    Come hai visto, la PEC è uno strumento molto utile per inviare e ricevere e-mail con valore legale. Nonostante i costi, avere una PEC può permetterti di risparmiare tempo e denaro, evitando le file alla posta per l’invio di raccomandate. Scegli il provider più adatto alle tue esigenze e ottieni subito il tuo indirizzo di posta elettronica certificata!


    #PEC #posta elettronica certificata #valorelegale #comunicazioniscritte #enti pubblici #aziende #professionisti #privaticittadini #caselle di posta elettronica #client e-mail #WebMail #app per smartphone #tablet #canone #provider #PosteItaliane #PECit #LiberoMailPEC #VirgilioPEC #LegalMail #Register