Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Aumentare la capacità di memoria del tuo iPad: ecco come fare
Vai al contenuto
HOME » Aumentare la capacità di memoria del tuo iPad: ecco come fare

Aumentare la capacità di memoria del tuo iPad: ecco come fare

    Aumentare la capacita di memoria del tuo iPad ecco come fare

    Come espandere la memoria dell’iPad

    L’iPad e’ uno dei dispositivi piu’ amati sul mercato, ma spesso ci si ritrova ad avere problemi di spazio. Se stai cercando un modo per aumentare la memoria del tuo iPad, sei nel posto giusto! In questo articolo ti mostreremo le diverse soluzioni a tua disposizione.

    Prima di entrare nei dettagli delle opzioni disponibili, e’ importante sottolineare che non esiste alcun modo per aggiungere piu’ memoria interna ai modelli di iPad. Quindi, se pensavi di acquistare una sorta di chip da installare all’interno del dispositivo Apple, purtroppo dovrai cambiare strategia.

    Ma allora cosa puoi fare? La risposta e’ semplice: utilizzare memorie esterne o servizi cloud storage.

    Leggi anche  Guida completa alla videochiamata su iPad: ecco come fare!

    Memorie Esterne

    Una prima opzione consiste nell’utilizzo di chiavette USB e hard disk esterni. Per farlo su un iPad hai bisogno di un adattatore apposito. Esistono diversi tipi a seconda della porta presente sul tuo tablet Apple (ad esempio USB-C o Lightning) e dell’unita’ esterna che vuoi collegarvi.

    Se il tuo iPad ha una porta USB-C (presente sui nuovi modelli), puoi collegarlo direttamente ad alcuni dischi rigidi senza dover acquistare ulteriori accessori. Altrimenti, devi procurarti un adattatore con la giusta interfaccia: potrebbe essere quello con presa USB-A oppure quello con slot per schede SD.

    In alternativa alle unita’ esterne tradizionali, puoi anche optare per l’utilizzo degli hub USB-C che ti permettono non solo connessioni addizionali, ma anche di poter caricare il tuo dispositivo. Inoltre, alcuni hub possono offrire la possibilita’ di connettere altri dispositivi come uno schermo esterno o una tastiera.

    Leggi anche  La guida definitiva per convertire i file FLAC in MP3

    Servizi Cloud Storage

    La seconda opzione per espandere la memoria del tuo iPad consiste nell’utilizzo dei servizi cloud storage. Questi servizi permettono di salvare i file online in modo da poterli accedere ovunque ci sia una connessione internet disponibile.

    Tra i piu’ popolari ci sono iCloud, Google Drive e Dropbox. La scelta dipendera’ dalle tue esigenze: ad esempio se hai gia’ un account Apple allora puoi optare per iCloud mentre se utilizzi molti prodotti Google ti conviene scegliere Google Drive.

    Per utilizzare questi servizi da iPad basta scaricare l’apposita applicazione dallo store ufficiale (App Store). Successivamente dovrai accedere con le tue credenziali e poi potrai cominciare a uploadare i tuoi file sul cloud storage che hai scelto. Una volta caricati, saranno sempre a tua disposizione finche’ non li elimini o decidi di cancellarli dall’applicazione stessa.

    Leggi anche  Creare una penna per iPad fai-da-te: ecco come

    In conclusione, non c’e’ motivo per cui devi limitarti alla memoria interna del tuo iPad! Grazie alle soluzioni descritte sopra puoi avere tutto lo spazio aggiuntivo che desideri senza dover acquistare un nuovo dispositivo costoso.


    #iPad #memoria #chiavetteUSB #harddiskesterni #adattatore #hubUSBC #servizicloudstorage