Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
violazione - Tecnoverso.it: tecnologia, innovazione, app, IA, mobile, web, PC, internet e social media.
Vai al contenuto
HOME » violazione

violazione

Svelato il metodo per ottenere le password del browser

    Rubare le password dei browser è facile, ma illegale e viola la privacy. Esistono strumenti come IE PassView, PasswordFox, ChromePass e OperaPassView per Windows o Browser Password Decryptor che consentono di recuperare le password salvate nei browser. Cain & Abel funziona solo con Internet Explorer su versioni più datate di Windows. Su Mac si può utilizzare l’Accesso Portachiavi già presente nel sistema operativo per archiviare e gestire le password degli account. Attenzione all’utilizzo etico delle informazioni ottenute.

    Condividere la tua musica preferita su Skype ecco come fare 1

    Condividere la tua musica preferita su Skype: ecco come fare

      L’articolo spiega come condividere musica MP3 su Skype tramite l’applicazione ufficiale per smartphone e tablet, il client per computer e la versione Web di Skype. Tuttavia, l’autore precisa che Skype non integra alcuna funzione per far ascoltare un brano MP3 durante una chiamata o videochiamata. Se si vuole condividere un brano MP3 su Skype, si può inviarlo attraverso una semplice procedura alla portata di tutti. L’autore fornisce istruzioni dettagliate su come inviare file MP3 su Skype per smartphone, tablet e computer. Tuttavia, avverte che la condivisione di brani protetti dal diritto d’autore rappresenta una violazione del copyright ed è punibile legalmente. L’autore è TecnoVerso, il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia.