Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
La guida definitiva per formattare una chiavetta
Vai al contenuto
HOME ยป La guida definitiva per formattare una chiavetta

La guida definitiva per formattare una chiavetta

    Come formattare una chiavetta

    Formattare una chiavetta USB: istruzioni dettagliate per Windows e Mac OS X

    Le chiavette USB sono diventate uno dei dispositivi di memorizzazione piu’ utilizzati al mondo. Grazie alla loro portabilita’ e capacita’, consentono di avere sempre a portata di mano i file importanti come documenti, foto, video o musica. Tuttavia, puo’ capitare che la chiavetta abbia bisogno di essere formattata per cancellare tutti i dati presenti o semplicemente per cambiare il formato del file system.

    In questo articolo forniremo istruzioni dettagliate su come formattare una chiavetta USB sia su PC Windows che su Mac OS X.

    Leggi anche  Guida per ruotare lo schermo del computer: passo dopo passo

    Per Windows:

    Il primo passo da compiere e’ accedere alle proprieta’ della chiavetta tramite Esplora risorse o Esplora file. Selezionando la voce “Questo PC” nella finestra principale del programma si troveranno le unita’ collegate al computer, tra cui quella della chiavetta USB.

    Cliccando con il tasto destro sulla relativa icona e scegliendo “Proprieta’” dal menu a tendina si aprira’ una finestra con alcune informazioni sull’unita’ (capacita’ totale e disponibile, tipo di file system).

    (Nel caso in cui ci fossero difficolta’ dovute alla protezione dell’unita’ o altri problemi correlati al formato della chiavetta USB, ci sono soluzioni disponibili nella guida dell’autore.)

    Per procedere con la formattazione occorre selezionare l’opzione “Formatta”, presente anch’essa nel menu a tendina delle proprieta’ della unita’. Si aprira’ quindi un’altra finestra in cui poter scegliere tra tre differenti formati: FAT32 (il piu’ comune), exFAT (per dimensionamento particolarmente grandi) o NTFS (piu’ adatto ai dischi rigidi di grandi dimensioni).

    Leggi anche  La guida completa per creare un punto di ripristino sul tuo computer

    Una volta selezionato il tipo di file system piu’ adatto alle proprie esigenze, e’ possibile assegnare un nome alla chiavetta, cliccare su “Avvia” per avviare il processo di formattazione e attendere la fine del procedimento.

    Per MacOSX:

    Anche in questo caso il primo passo consiste nel collegare la chiavetta USB al computer. Successivamente si dovra’ aprire l’applicazione Utility Disco (presente all’interno della cartella Applicazioni/Utility), che consente di gestire le unita’ collegate al Mac.

    Selezionando dalla barra laterale sinistra il nome della chiavetta appena connessa, si potranno visualizzare alcune informazioni sulla capacita’ e lo stato dell’unita’. Per inizializzare la formattazione bisognera’ selezionare dal menu a tendina “Cancella”, quindi scegliere fra i due formati MS-DOS o OS X esteso e impostare un nome per l’unita’.

    Leggi anche  Il processo creativo del remix: come trasformare una canzone

    Infine bastera’ cliccare sul pulsante Inizializza per avviare la procedura. L’autore sottolinea inoltre che se si desidera formattare una chiavetta in formato NTFS con Mac sara’ necessario utilizzare strumenti terzi poiche’ questo file system non e’ supportato nativamente da MacOSX.

    In conclusione, sia su Windows che su Mac OS X, formattare una chiavetta USB e’ un’operazione semplice ed intuitiva, che richiede solo pochi passaggi e consentira’ di avere sempre a disposizione un dispositivo prontissimo per l’utilizzo.


    #formattazionechiavettaUSB #Windows #MacOSX #filesystem