Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Guida completa alla creazione di una VPN
Vai al contenuto
HOME ยป Guida completa alla creazione di una VPN

Guida completa alla creazione di una VPN

    Guida completa alla creazione di una VPN

    Come creare una VPN

    Negli ultimi anni, la sicurezza online e’ diventata un’importante preoccupazione per molti utenti di Internet. Le violazioni della privacy e i furti di dati personali sono fenomeni sempre piu’ frequenti; pertanto, molte persone stanno considerando l’utilizzo delle VPN (Virtual Private Network) come una soluzione a questi problemi. In questo articolo ti insegnero’ come creare una VPN su piattaforme Windows e Linux e quali sono le migliori opzioni disponibili sul mercato.

    Prima di tutto, capiamo cos’e’ una VPN: essa e’ un tipo di connessione che consente agli utenti di accedere a Internet tramite una rete privata virtuale invece che tramite quella pubblica fornita dall’ISP. Essa garantisce maggiore sicurezza e privacy poiche’ crittografa i dati scambiati tra il dispositivo dell’utente e la connessione internet utilizzata.

    Leggi anche  Cambiare la lingua di Netflix: ecco come fare

    Per creare una VPN su Windows 10 o 8.1, segui questi passaggi:

    • – Apri il Pannello di controllo e seleziona “Rete e Internet”.
    • – Clicca su “Connessioni di rete” e poi su “Aggiungi connessione VPN”.
    • – Seleziona il tipo di connessione come “VPN PPTP” e inserisci l’hostname creato in precedenza nel campo Server.
    • – Inserisci le credenziali dell’account utente del computer remoto a cui vuoi collegarti tramite la VPN.
    • – Infine, clicca su Salva per salvare la configurazione della VPN.

    Anche se potrebbe sembrare complicato all’inizio, creare una VPN sulla piattaforma basata su Linux e’ possibile. Segui questi passaggi:

    • – Installa i pacchetti necessari (pptpd) usando il comando sudo apt-get install pptpd.
    • – Configura il server vpn editando /etc/pptpd.conf con le impostazioni desiderate (ad esempio indirizzo IP locale statico).
    • – Imposta gli account degli utenti che possono accedere al server modificando /etc/ppp/chap-secrets con l’username e password dei vari utenti.
    • – Abilita l’inoltro delle porte sul tuo sistema Linux usando il comando sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1 .
    • – Infine, avvia il servizio pptpd usando sudo service pptpd start .

    Dopo aver creato la tua VPN, e’ ora possibile collegarsi ad essa seguendo questi semplici passaggi:

    • Nella barra delle applicazioni di Windows, fai clic sull’icona della rete e quindi su “VPN”.
    • Seleziona la VPN creata in precedenza e inserisci le credenziali dell’account utente del computer remoto a cui vuoi collegarti.
    • Clicca su Connetti per stabilire una connessione alla VPN.
    Leggi anche  Guida per disattivare facilmente Siri sul tuo dispositivo

    Se invece preferisci utilizzare un servizio gia’ esistente piuttosto che crearne uno personale, sulla piazza ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Fra queste vi sono ExpressVPN, NordVPN e CyberGhostVPN che offrono funzionalita’ avanzate come crittografia dei dati e server distribuiti in tutto il mondo per garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo di Internet dalla propria localizzazione.

    In sintesi, grazie alle informazioni presentate sopra sara’ molto semplice creare una propria VPN personalizzata sia per sistemi operativi basati su Windows che su Linux. Se invece preferite utilizzare un servizio gia’ esistente, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere in modo da poter garantire una navigazione sicura ed affidabile a tutto tondo.

    Leggi anche  Ecco come eliminare la cronologia di Messenger


    #VPN #sicurezzaonline #crittografiadeidati #privacy