Vai al contenuto
HOME » Guida all’installazione di Windows su Mac: ecco cosa devi sapere

Guida all’installazione di Windows su Mac: ecco cosa devi sapere

    Come installare Windows su Mac

    Come installare Windows su Mac: Boot Camp o macchina virtuale?

    Se sei un possessore di Mac e hai bisogno di utilizzare Windows per alcuni programmi o applicazioni, esistono diverse opzioni per installare il sistema operativo Microsoft sul tuo computer Apple. In questo articolo ti mostrero’ come fare l’installazione in dual-boot o tramite una macchina virtuale.

    Dual-boot con Boot Camp

    La prima opzione che puoi considerare e’ quella dell’installazione in dual-boot con Boot Camp. Questo software integrato nei sistemi macOS permette di creare una partizione del disco rigido dedicata a Windows, così da poter avviare il sistema operativo desiderato all’avvio del computer. Per utilizzare Boot Camp devi innanzitutto verificare di avere la versione piu’ recente del firmware EFI e degli aggiornamenti software su Mac.

    Leggi anche  Scopri come visualizzare anteprime dei tuoi contenuti online

    Dopo aver scaricato l’immagine ISO di Windows dal sito ufficiale Microsoft, segui questi passaggi:

    1. Apri “Assistente Boot Camp” attraverso la cartella Utility
    2. Clicca su “Continua”
    3. Scegli il file ISO scaricato in precedenza
    4. Seleziona le dimensioni della partizione dedicata (almeno 40 GB)
    5. Premi su “Installa”

    Il processo d’installazione richiedera’ diverso tempo: dovra’ essere formattata la partizione selezionata, copiati i dati dei file system di supporto necessari ed effettuati altri adattamenti tecnici.

    Una volta completata l’installazione dovrai selezionare quale sistema operativo avviare al primo accesso successivo alla riavviaione del PC: dopodiche’ sarai pronto per utilizzare Windows come se fosse nativamente presente nel tuo dispositivo!

    Macchina virtuale

    Per quanto riguarda invece l’installazione tramite macchina virtuale, bisogna considerare che questa risulta essere un metodo meno invasivo in quanto non richiede l’utilizzo di una partizione del disco dedicata. Questa procedura si basa sull’utilizzo di software appositi capaci di creare e gestire una macchina virtuale al cui interno sara’ possibile installare Windows.

    Tra i programmi piu’ famosi troviamo VirtualBox e Parallels Desktop: il primo e’ gratuito ma potrebbe risultare piu’ complicato da utilizzare per chi non ha esperienza; il secondo invece offre la possibilita’ di attivare funzioni avanzate (ad esempio la condivisione delle cartelle) ed e’ caratterizzato da una interfaccia grafica ottimizzata.

    In ogni caso, dovrai seguire le istruzioni fornite dal programma scelto per configurarlo correttamente: ti verra’ chiesto di selezionare l’immagine ISO di Windows, stabilire la quantita’ dedicata della memoria RAM e dello spazio su disco assegnati alla macchina virtuale, scegliere eventuali impostazioni aggiuntive eccetera.

    Conclusione

    Come hai visto ci sono diverse opzioni per installare Windows sul tuo Mac. In particolare se desideri avere accesso a tutti i vantaggi dei due sistemi operativi contemporaneamente utilizza Boot Camp; se invece preferisci evitare problemi hardware o vuoi provvedere all’esecuzione solo sporadica dei programmi specifici Win32 puoi usufrire della virtualizzazione attraverso soluzioni come Virtual Box o parallels desktop.
    Speriamo che queste informazioni ti possano essere state d’aiuto!


    #Mac #Windows #dualboot #BootCamp #macchinavirtuale #VirtualBox #ParallelsDesktop

    Leggi anche  Guida alla corretta reinstallazione di iTunes sul tuo dispositivo