Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Disattivare il jack delle cuffie: ecco come fare
Vai al contenuto
HOME » Disattivare il jack delle cuffie: ecco come fare

Disattivare il jack delle cuffie: ecco come fare

    Disattivare il jack delle cuffie ecco come fare

    Come disattivare jack cuffie

    L’articolo di oggi ha l’obiettivo di fornire una guida utile a coloro che hanno il problema del jack cuffie non funzionante a causa dell’introduzione di polvere o liquido. Prima di tutto, e’ importante capire perche’ questo accade e come risolverlo. Quando entrambi questi elementi entrano in contatto con il connettore delle cuffie, essi possono causare problemi come la rottura dei ponticelli interni o la corrosione della superficie metallica.

    Se si possiede un PC desktop o notebook Windows e si desidera disattivare le cuffie, sara’ necessario aprire il Pannello di controllo e scegliere “Audio”. Lì dovrai selezionare l’uscita Cuffie per poi disabilitarla. Nel caso in cui ci fossero problemi nella ricerca della voce Audio all’interno del Pannello di controllo, puoi digitare “gestione audio” nella barra cerca del menu Start.

    Leggi anche  Scopri come visualizzare le dimensioni delle cartelle sul tuo computer

    Per utenti macOS invece bastera’ recarsi nell’applicazione Configurazione MIDI Audio ed eseguire operazioni simili. Dovrai cliccare sulle barre lineari presenti nel pannello principale fino alla suddivisione degli speaker in “Master” e “Out 1/2”. Da qui dovra’ essere sufficiente selezionare Master Out 1/2 per attivare lo speaker integrato.

    Per quanto riguarda gli smartphone Android, esistono alcune App alternative che consentono di bypassare i problemi legati alle cuffie non funzionanti. Un valido esempio a tal proposito sarebbe Audio Router oppure mSwitch: app facili da usare che permettono all’audio di essere instradato attraverso il diffusore del dispositivo, consentendo l’ascolto dei tuoi brani preferiti oppure le tue chiamate preferite direttamente dallo speaker del telefono.

    Leggi anche  Personalizza il tuo cursore del mouse in pochi passi

    Diversamente da quanto accade in ambiente Android, sui dispositivi Apple (iPhone e iPad) non e’ possibile disabilitare il jack cuffie poiche’ nei modelli piu’ recenti esso non e’ piu’ presente. Tuttavia su questi dispositivi sara’ sempre possibile utilizzare AirPods o auricolari wireless studiati ad hoc per risolvere tale problematica senza compromettere la qualita’ audio.

    In ogni caso, pulire frequentemente i connettori dell’audio degli smartphone o PC permettera’ loro di funzionare meglio evitando problemi futuri. Evita anche di usare prodotti abrasivi che potrebbero arrecare danni al tuo dispositivo.

    Ricapitolando: se hai bisogno di disattivare il jack cuffie sul tuo computer Windows vai nel Pannello di controllo e seleziona Audio. Su macOS invece bastera’ aprire Configurazione MIDI Audio ed eseguire operazioni simili fino a selezionare Master Out 1/2 per attivare lo speaker integrato. Su smartphone Android puoi scaricare app come mSwitch o Audio Router mentre su iOS l’utilizzo della tecnologia wireless (AirPods) risulta fondamentale per ovviare a questa inconveniente!

    Leggi anche  La guida completa per bloccare le celle su Excel

    Speriamo che questo articolo ti sia stato d’aiuto e ti invitiamo a condividere con noi eventuali commenti utilizzando lo spazio sottostante!


    #jackcuffie #PC #Windows #macOS #smartphoneAndroid #Appalternative