Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
GUIDE - Tecnoverso.it: tecnologia, innovazione, App, IA, mobile, web, PC, internet e social media
Vai al contenuto
HOME » GUIDE » Pagina 279

GUIDE

Disattivare il servizio Vodafone TV ecco come fare

Disattivare il servizio Vodafone TV: ecco come fare

    L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire il servizio Vodafone TV, destinato ai clienti che hanno sottoscritto un piano per la fibra ottica o ADSL. Il servizio consente di accedere a piattaforme come NOW TV, Netflix, CHILI, Infinity e YouTube tramite un set-top-box collegabile alla TV. La permanenza minima prevista è di 24 mesi ma coloro che lo hanno attivato dopo il 7 luglio 2019 possono recedere entro 90 giorni dall’attivazione senza addebito delle rate residue del costo di attivazione. Dopo i primi 90 giorni, il vincolo diventa di 21 mesi con rinnovo a tempo indeterminato salvo disdetta da parte dell’utente. La procedura per la disdetta prevede l’inviare una raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone oppure inviare un messaggio PEC allegando copia dei documenti d’identità in corso di validità dell’intestatario del contratto o della delega se presente. È necessario restituire il Vodafone TV Box entro 30 giorni dalla comunicazione dell’avvenuto recesso e disdetta; le spese sono a carico di Vodafone ma se non si provvede alla restituzione entro tale termine verrà addebitato un contributo pari a €90.

    Indice:
    – Che cos’è Vodafone TV
    – Come disdire abbonamento Vodafone TV
    – In caso di problemi o dubbi

    La guida completa per disdire il contratto con Vodafone

    La guida completa per disdire il contratto con Vodafone

      L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire Vodafone, sia per la linea fissa che mobile o business. Viene spiegato che in caso di recesso entro 14 giorni dalla stipula contrattuale non bisogna pagare nulla, mentre in caso di disdetta prima dei 24 mesi si deve restituire l’apparato ricevuto e pagare eventuali penali. Viene fornito il link alla pagina web con i moduli in formato digitale per richiedere la cessazione della linea e vengono indicati gli indirizzi a cui inviare le richieste tramite PEC o raccomandata A/R. Si parla anche della migrazione verso un altro gestore e dei costi da sostenere in questo caso. Infine, viene suggerito di informarsi sempre sul sito dell’operatore per evitare problemi legati ai costi di disattivazione e alle modalità di restituzione delle apparecchiature.

      Indice:
      – Come disdire Vodafone casa
      – Ripensamento entro 14 giorni
      – Migrazione verso un altro gestore
      – Cessazione della linea
      – Come disdire Vodafone mobile
      – Abbonamento
      – Ricaricabile
      – Come disdire Vodafone business
      – Come disdire Vodafone TV

      Le opzioni per annullare il contratto con TIM

      Le opzioni per annullare il contratto con TIM

        L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire un contratto telefonico con TIM. Sono presentati i passaggi da seguire per la disdetta della linea fissa, inclusi il diritto di ripensamento entro 14 giorni e la cessazione completa della linea. Inoltre, viene spiegato come effettuare la restituzione delle apparecchiature in comodato d’uso o a noleggio. Per quanto riguarda la disdetta del servizio mobile, sono indicate le modalità di richiesta di cessazione dell’abbonamento tramite modulo scaricabile dal sito ufficiale dell’operatore. Infine, viene fornita una panoramica sulla procedura da seguire per il passaggio ad un altro gestore mantenendo lo stesso numero telefonico.

        Indice degli argomenti trattati:
        – Come disdire TIM fisso
        – Disdetta entro 14 giorni
        – Disdetta per cessazione completa della linea
        – Disdetta per passaggio ad altro gestore
        – Come disdire TIM mobile
        – Abbonamento
        – Ricaricabile
        – Come disdire TIM Business
        – In caso di problemi o dubbi

        La guida completa per disdire il contratto con TeleTu

        La guida completa per disdire il contratto con TeleTu

          L’articolo fornisce tutte le informazioni necessarie per disdire TeleTu e passare a un altro operatore. Il primo passo è ottenere il codice di migrazione, che permette l’autorizzazione del passaggio della linea da un operatore all’altro. Il costo di disattivazione è di 40 euro più 15 euro per il modem a noleggio, ma si possono evitare penali salate restituendo i dispositivi entro 30 giorni dalla cessazione del contratto con TeleTu. Se si vuole cessare la propria linea definitivamente, bisogna scaricare il modulo recesso dal sito Web dell’operatore, compilarlo con i dati dell’intestatario della linea e spedirlo tramite raccomandata A/R insieme alla copia della carta d’identità del titolare del contratto telefonico. La richiesta viene accolta generalmente entro 30 giorni e occorre restituire gli apparecchi ricevuti in noleggio come spiegato in precedenza. L’autore non ha fornito un indice degli argomenti trattati nell’articolo.

          La guida completa per disattivare il telefono fisso

          La guida completa per disattivare il telefono fisso

            L’articolo fornisce informazioni su come disdire il contratto di telefonia fissa con i vari operatori, distinguendo tra passaggio ad altro operatore, cessazione completa della linea e disdetta entro 14 giorni. È necessario compilare un modulo e inviarlo tramite raccomandata A/R, PEC o portale online presso i recapiti forniti dall’operatore. Inoltre, è importante restituire le apparecchiature a noleggio per evitare penali o costi imprevisti. Vengono poi descritte le specifiche modalità per la disdetta del telefono fisso con TIM, Vodafone e WINDTRE. Infine si sottolinea che non è possibile disdire solo la componente voce mantenendo attiva l’ADSL o la fibra ottica.

            Come annullare il contratto Telecom in caso di decesso

            Come annullare il contratto Telecom in caso di decesso

              L’articolo fornisce informazioni su come disdire Telecom (ex Telecom Italia) per decesso di un parente o conoscente e come fare richiesta di subentro. Viene indicato il modulo da compilare e inviare a TIM tramite raccomandata A/R, l’indirizzo per la restituzione delle apparecchiature e i costi che potrebbero essere applicati alla disdetta in base alla durata del contratto sottoscritto. Non viene esclusa la possibilità della disdetta via PEC. Per quanto riguarda il subentro, viene fornito un altro modulo da compilare ed inviare via email all’indirizzo documenti187@telecomitalia.it, con le relative informazioni sui costi dell’operazione. L’autore dell’articolo è TecnoVerso, blogger e divulgatore informatico molto noto in Italia.

              Indice:
              – Come disdire Telecom per decesso intestatario
              – Disdetta Telecom per decesso: modulo
              – Disdetta Telecom per decesso: PEC
              – Come fare subentro Telecom per decesso

              Come rescindere il contratto con Telecom Italia 1

              Come rescindere il contratto con Telecom Italia

                L’articolo fornisce informazioni su come disdire Telecom Italia in caso di passaggio ad un altro gestore, cessazione completa della linea o recesso entro i primi 14 giorni d’attivazione. Nel caso di passaggio ad un altro operatore, è necessario fornire il codice segreto TIM al nuovo gestore che si occuperà dell’annullamento dell’abbonamento. In tutti i casi è necessario restituire le apparecchiature e sostenere dei costi di disattivazione. Nel caso di recesso entro i primi 14 giorni d’attivazione, il diritto di recesso previsto dalla legge permette la procedura senza costi aggiuntivi. Il modulo per la disdetta può essere scaricato dal sito internet di TIM e deve essere inviato tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato dall’operatore. La restituzione delle apparecchiature può essere effettuata tramite pacco postale all’indirizzo specifico con l’allegato della documentazione richiesta da TIM.

                La procedura per rescindere il contratto con Sky

                La procedura per rescindere il contratto con Sky

                  L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire un abbonamento Sky, uno dei maggiori servizi di pay TV disponibili in Italia. Viene fornito un indice degli argomenti trattati che comprende le diverse modalità per disdire l’abbonamento a seconda del tipo di contratto (satellite, fibra o digitale terrestre) e le opzioni disponibili per farlo online, tramite PEC o telefonicamente. Inoltre, viene specificato il costo della disdetta e la necessità di rispettare i termini previsti dal proprio contratto per evitare costi imprevisti.

                  La guida definitiva per annullare labbonamento a Paramount Plus

                  La guida definitiva per annullare l’abbonamento a Paramount Plus

                    L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disdire l’abbonamento a Paramount Plus, sia dal sito ufficiale che dalle app per dispositivi Android e iOS. Vengono inoltre fornite indicazioni specifiche su come dissociare il servizio di streaming da un abbonamento Sky e da Prime Video. L’autore TecnoVerso è un noto blogger e divulgatore italiano nel campo dell’informatica.

                    Indice degli argomenti trattati:
                    – Come disdire Paramount Plus dal sito
                    – Come disdire Paramount Plus da app
                    – Come disdire Paramount Plus con Sky
                    – Come disdire Paramount Plus su Prime Video

                    Le istruzioni per annullare labbonamento a Netflix

                    Le istruzioni per annullare l’abbonamento a Netflix

                      L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire Netflix. Viene spiegato come disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento sia da PC che da telefono, mentre non è possibile farlo direttamente dalla TV o dalle app per Smart TV, Apple TV e console per videogiochi. Inoltre, viene fornita la procedura per disattivare l’offerta TIMVISION con Netflix e Intrattenimento Plus di Sky. Il processo di riattivazione dell’abbonamento viene anche menzionato insieme alla possibilità di recuperare i dati relativi al proprio account se si decide di riattivarlo entro 10 mesi dalla data di disdetta.

                      Guida per disattivare il servizio Linkem

                      Guida per disattivare il servizio Linkem

                        L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire un abbonamento o una ricaricabile con Linkem senza incorrere in penali o lungaggini burocratiche. Viene spiegato che per ottenere la disdetta è necessario scaricare e compilare un modulo dal sito di Linkem, inviarlo all’operatore tramite raccomandata A/R insieme a una copia di un documento d’identità valido, restituire il modem e tutte le apparecchiature ricevute in comodato d’uso entro 30 giorni dalla disattivazione del contratto. L’autore fornisce anche informazioni dettagliate sui costi da sostenere in caso di recesso anticipato e sulla procedura per la restituzione degli apparati forniti dall’operatore. Il testo è suddiviso in due sezioni: “Come disdire Linkem ricaricabile” e “Come disdire Linkem abbonamento”, ciascuna delle quali contiene ulteriori divisioni relative alla disdetta entro 14 giorni, alla disdetta dopo 14 giorni, ai costi e alla restituzione delle apparecchiature.

                        Disdire labbonamento LinkedIn Premium ecco come fare

                        Disdire l’abbonamento LinkedIn Premium: ecco come fare

                          L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire l’abbonamento a LinkedIn Premium. La procedura viene illustrata per dispositivi mobili (Android e iOS/iPadOS) e per computer. Viene spiegato che la procedura varia in base al metodo di fatturazione scelto durante l’attivazione dell’abbonamento. Nel caso in cui l’abbonamento sia stato attivato tramite il sito ufficiale del social network, è possibile disattivarlo direttamente dall’applicazione di LinkedIn premendo sull’icona del profilo, selezionando “Funzionalità Premium”, quindi “Dettagli abbonamento” e infine “Gestisci abbonamento”. Se invece si è utilizzato il Play Store o l’App Store per effettuare la sottoscrizione, occorre agire dalle impostazioni delle rispettive piattaforme. Su Android si deve aprire il Play Store, premere sulla propria icona del profilo nella schermata principale e accedere alla sezione “Pagamenti e abbonamenti > Abbonamenti”. Qui si individua l’abbonamento a LinkedIn Premium, lo si annulla premendo sul pulsante apposito e quindi confermando l’operazione. Su iOS/iPadOS bisogna recarsi nel menu Impostazioni > [tuo nome] > Abbonamenti, selezionare quello relativo a LinkedIn Premium ed eseguire le stesse operazioni descritte sopra per disattivarne il rinnovo automatico. Infine, dal computer basta accedere all’account su Linkedin.com, cliccare sulla voce Tu situata in alto della pagina principale, selezionare “Funzionalità premium”, quindi “Gestisci abbonamento” e infine premere sulla voce “Annulla abbonamento”.

                          Disdire la linea Telecom ecco cosa devi sapere

                          Disdire la linea Telecom: ecco cosa devi sapere

                            L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire la linea Telecom, sia per la cessazione completa della linea che per il passaggio ad altro operatore o il recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto. Viene spiegato come ottenere e compilare il modulo di disdetta da inviare a TIM tramite raccomandata A/R o fax, nonché le procedure per restituire eventuali apparecchiature in comodato d’uso. Vengono forniti anche i costi previsti per la disattivazione della linea e le possibili variazioni degli stessi consultando la Carta dei servizi TIM e le Condizioni generali del contratto TIM. Infine, viene descritto come disdire linea fissa Telecom in caso di decesso dell’intestatario dell’abbonamento.

                            La guida completa per cancellare il contratto con Infostrada

                            La guida completa per cancellare il contratto con Infostrada

                              L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire il contratto con Infostrada senza incorrere in penali troppo salate o lunghe attese per il trasferimento della linea al nuovo provider. Il lettore viene invitato a scaricare e compilare un modulo disponibile online, specificando se si desidera eseguire il rientro in Telecom o la cessazione dell’abbonamento. La richiesta di disdetta verrà accolta entro 30 giorni, durante i quali sarà necessario continuare a pagare l’abbonamento. Vengono fornite informazioni sui costi di disattivazione e sul riscatto del router e degli altri apparecchi concessi in comodato d’uso. Nel caso in cui ci si penta della decisione di cancellare il contratto con Infostrada, è possibile utilizzare un altro modulo per annullare la richiesta inviata precedentemente tramite raccomandata A/R.