Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
GUIDE - Tecnoverso.it: tecnologia, innovazione, App, IA, mobile, web, PC, internet e social media
Vai al contenuto
HOME » GUIDE » Pagina 278

GUIDE

Guida per disinstallare facilmente le app su HUAWEI

Guida per disinstallare facilmente le app su HUAWEI

    L’articolo fornisce una guida su come disinstallare le app su smartphone Huawei. Sono presentati due metodi per la disinstallazione delle app: il primo consiste nel tenere premuto sull’icona dell’app e selezionare “Disinstalla”, mentre il secondo prevede l’utilizzo delle Impostazioni del dispositivo. Viene anche spiegato come disattivare le app di sistema, poiché non è possibile rimuoverle senza i permessi di root che Huawei non consente più di ottenere. Infine, viene descritto come togliere il blocco alle app precedentemente protette da un PIN o autenticazione biometrica.

    La guida completa per disinstallare le app su iPhone

    La guida completa per disinstallare le app su iPhone

      L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare app iPhone in vari modi. L’autore spiega come rimuovere le app dalla home screen e dalla Libreria app, dalle impostazioni di iOS, automaticamente e da computer. Inoltre, l’articolo fornisce anche informazioni su come rimuovere solo le app ma mantenere i relativi documenti e dati correlati. Infine, viene spiegato che la procedura per disinstallare le app a pagamento è la stessa delle altre applicazioni scaricate gratuitamente.

      Ecco come rimuovere le app di sistema dal tuo dispositivo

      Ecco come rimuovere le app di sistema dal tuo dispositivo

        L’articolo illustra le procedure per disinstallare app di sistema su diversi dispositivi, tra cui smartphone e tablet Android, iPhone e computer Windows 10/11. Per eliminare le applicazioni di sistema su Android con permessi di root è possibile utilizzare l’app Titanium Backup, mentre senza permessi di root si può usare il programma Universal Android Debloater su un PC con abilitato il debug USB. Su iPhone aggiornati a iOS 10 o superiori è possibile rimuovere alcune app sviluppate da Apple tramite la schermata Home del dispositivo o la cartella dedicata della Libreria App. Infine, sul computer Windows 10/11 si possono disinstallare le applicazioni predefinite dalle impostazioni dell’applicazione Impostazioni > App > App preinstallate/oem. In ogni caso, prima di procedere alla cancellazione delle app, è importante effettuare un backup dei dati importanti e prestare attenzione alle conseguenze che potrebbero derivarne dalla rimozione erronea delle applicazioni fondamentali per il corretto funzionamento del dispositivo.

        Risolviamo il problema delle app che non si disinstallano

        Risolviamo il problema delle app che non si disinstallano!

          L’articolo fornisce consigli su come disinstallare app che non si disinstallano su vari dispositivi, inclusi Android, iOS/iPadOS e computer. Il problema delle app “incancellabili” è comune sui terminali Android dove i produttori inseriscono spesso applicazioni inutili (bloatware) che non possono essere rimosse tramite la procedura standard di disinstallazione. Inoltre, gli utenti potrebbero incontrare problemi con le app bloccate sullo stato di download su dispositivi Apple. L’indice degli argomenti trattati include:
          – Come disinstallare app che non si disinstallano: Android
          – App con permessi da amministratore
          – App preinstallate dal produttore
          – Come disinstallare app che non si disinstallano: Xiaomi
          – Come disinstallare app che non si disinstallano: iPhone
          – Come disinstallare app che non si disistallano: Windows 10
          – Come Disinstalalreappche nnon ssi ddisintasllanoo:Macc

          Guida alla rimozione delle applicazioni dal tuo dispositivo

          Guida alla rimozione delle applicazioni dal tuo dispositivo

            L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare app da diversi dispositivi: smartphone e tablet Android, iPhone e iPad, PC Windows, Mac e Linux. Vengono forniti i passaggi precisi per la disinstallazione delle app sia dalle impostazioni di sistema che dal menu Start o dalla home screen. Viene inoltre spiegato come utilizzare il Pannello di Controllo o il moderno pannello Impostazioni disponibile a partire da Windows 10 e versioni successive per la rimozione del software installato sul PC. Il tutorial include anche l’eliminazione di app scaricate dal Microsoft Store tramite le opzioni indicate sopra o attraverso il menu Start. Infine, viene descritto come eliminare un’applicazione su Mac seguendo alcune semplici istruzioni.

            La guida per disinstallare il tuo antivirus

            La guida per disinstallare il tuo antivirus

              L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare antivirus da diversi dispositivi, inclusi PC Windows e Mac, smartphone e tablet Android. Viene illustrata una procedura standard per la disinstallazione attraverso il pannello di gestione delle applicazioni, ma anche l’utilizzo di tool di rimozione in caso di problemi o errori durante la disinstallazione. Vengono forniti link ai tool ufficiali dei produttori degli antivirus più diffusi. Inoltre, viene chiarito che non è possibile disinstallare Defender, l’antivirus integrato in Windows 10, senza compromettere la stabilità del sistema operativo Microsoft. Infine vengono descritte le procedure specifiche per la disinstallazione degli antivirus su Mac e smartphone/tablet Android.

              La guida definitiva per disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10

              La guida definitiva per disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10

                L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10. Prima di procedere, l’autore consiglia di effettuare una copia dei dati importanti del computer e avvisa che alcuni aggiornamenti non possono essere rimossi senza danneggiare il sistema operativo. L’indice degli argomenti trattati include le operazioni preliminari per la cancellazione degli update, le istruzioni per disattivare gli aggiornamenti automatici, tre metodi diversi per la disinstallazione degli aggiornamenti: modalità standard tramite il Pannello di Controllo, attraverso il Prompt dei comandi con privilegi amministrativi e utilizzando la modalità provvisoria. L’autore fornisce inoltre informazioni sulla possibilità di tornare alla versione precedente del sistema operativo se si ha installato un aggiornamento di versione nei dieci giorni precedenti.

                Guida alla disinstallazione di Adobe Creative Cloud

                Guida alla disinstallazione di Adobe Creative Cloud

                  L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Adobe Creative Cloud dal proprio computer, sia su Windows che su Mac. Inizialmente viene spiegato come disinstallare il software tramite le funzioni integrate dei sistemi operativi, mentre successivamente viene fornita una procedura alternativa utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Adobe. Viene inoltre indicato come disattivare il programma e vengono forniti tutti i link necessari per scaricare i tool di rimozione sul sito dell’azienda.
                  Indice:
                  – Come disinstallare Adobe Creative Cloud
                  – Windows
                  – Mac
                  – Procedura alternativa per disinstallare Adobe Creative Cloud
                  – Windows
                  – Mac
                  – Come disattivare Adobe Creative Cloud

                  Tecniche per disegnare su Word come un professionista

                  Tecniche per disegnare su Word come un professionista

                    L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disegnare su Word, illustrando le diverse modalità di utilizzo del programma per creare linee, grafici e frecce. La prima parte della guida si concentra sulla versione desktop di Word per PC, spiegando in modo preciso come inserire linee, modificare il loro aspetto e personalizzare i grafici. Successivamente l’autore della guida passa ad analizzare la versione online di Word (Word Online), che consente agli utenti di disegnare anche da browser web. Infine viene dedicato un capitolo alla versione mobile dell’applicazione (per smartphone e tablet), con particolare attenzione alle istruzioni relative alla creazione di linee sul documento. Nel complesso l’articolo risulta molto esaustivo e ben strutturato, grazie all’utilizzo di un indice degli argomenti trattati che permette ai lettori di trovare rapidamente le informazioni desiderate.
                    Indice:
                    – Come disegnare su Word PC
                    – Come disegnare linee su Word
                    – Come disegnare grafici su Word
                    – Come disegnare frecce su Word
                    – Come disegnare su Word online
                    – Come disegnare su Word per smartphone e tablet
                    -Come disegnare linee su word

                    Trucchi e consigli per disegnare su WhatsApp

                    Trucchi e consigli per disegnare su WhatsApp

                      L’articolo spiega come disegnare su WhatsApp utilizzando la funzione integrata nell’app per Android, iOS e computer. Si possono disegnare su foto o video da inviare ai contatti o pubblicare nello stato. La guida fornisce istruzioni dettagliate per le tre piattaforme e suggerisce come utilizzare app di terze parti per creare sticker personalizzati. L’autore dell’articolo è TecnoVerso, un noto blogger e divulgatore informatico italiano.

                      Le migliori tecniche per disegnare su Photoshop

                      Le migliori tecniche per disegnare su Photoshop

                        L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disegnare su Photoshop, illustrando l’utilizzo dei principali strumenti di disegno digitale inclusi nel software Adobe. L’autore precisa che Photoshop non è adatto per la realizzazione di disegni vettoriali, ma può essere utilizzato per creare schizzi e colorazioni digitali. Vengono forniti consigli sull’utilizzo del pennello, della gomma, dello strumento lazo e del secchiello per colorare il disegno. Viene anche suggerito l’utilizzo della tavoletta grafica o lo scanner per migliorare la qualità del lavoro. Inoltre, vengono fornite istruzioni specifiche su come disegnare linee, cerchi e frecce sulla piattaforma.

                        Indice degli argomenti:
                        – Introduzione
                        – Come disegnare con Photoshop
                        – Come disegnare linee su Photoshop
                        – Come disegnare cerchi su Photoshop
                        – Come disegnare frecce su Photoshop

                        Guida al disegno su Illustrator tecniche e consigli utili

                        Guida al disegno su Illustrator: tecniche e consigli utili

                          in seguito, selezionare la tua linea con lo Strumento Selezione (o tasto V sulla tastiera) presente nella parte superiore della barra degli strumenti. Ora clicca sul pulsante Aggiungi punta di freccia nella parte inferiore della scheda Traccia e vedrai comparire immediatamente una freccia alla fine del tuo tracciato.
                          Se vuoi aggiungere anche la coda alla tua freccia, clicca sull’icona Aggiungi punta di coda situata sempre nella scheda Traccia e scegli il tipo di punta che preferisci dal menu a tendina. Anche in questo caso, la modifica verrà applicata automaticamente al tuo disegno.
                          Come disegnare un logo su Illustrator
                          Se sei alle prime armi con Illustrator ma vuoi comunque imparare come disegnare un logo, non temere: in questo capitolo troverai tutti i suggerimenti necessari per realizzare il tuo primo logo vettoriale in pochi passaggi facili da comprendere.
                          Il primo passaggio consiste nel definire le dimensioni del progetto, quindi avvia Adobe Illustrator e crea un nuovo documento tramite il menu File > Nuovo. Scegli le dimensioni desiderate per il tuo logo o utilizza quelle predefinite dalla sezione Web-Large (1920 x 1080 px).
                          Ora seleziona lo Strumento Pennello (tasto B sulla tastiera), posizionati al centro della tavola da disegno e trascina leggermente il mouse per creare una forma qualsiasi. Può essere una linea curva, uno zigzag oppure qualcosa di più complesso come un cerchio spezzato.
                          Una volta creata la forma, seleziona lo Strumento Selezione (tasto V sulla tastiera) e modifica l’aspetto della tua figura attraverso le opzioni presenti nella barra delle proprietà in alto. Puoi modificare facilmente il colore di riempimento, il tratto del contorno e anche la spessore del tracciato.
                          Se vuoi aggiungere testo al tuo logo, clicca sull’icona T presente nella barra degli strumenti sul lato sinistro dello schermo. Inserisci poi il testo desiderato nella tavola da disegno e personalizzalo a piacere attraverso i comandi presenti nella Barra delle Proprietà.
                          Infine, per salvare il tuo logo come file vettoriale puoi utilizzare il formato SVG (Scalable Vector Graphics), che ti consentirà di ridimensionarlo senza perdita di qualità. Per farlo basta selezionare dal menu File > Esporta > Seleziona formato “SVG” > Salva.
                          Come disegnare su Illustrator per smartphone e tablet
                          Anche sui dispositivi mobili Android o iOS/iPadOS è possibile utilizzare Illustrator grazie all’app Adobe Illustrator Draw disponibile gratuitamente su Google Play Store ed App Store. L’applicazione consente di realizzare facilmente schizzi vettoriali con stili differenti oppure illustrazioni complesse direttamente dal proprio dispositivo mobile.
                          Dopo aver scaricato l’app sul tuo smartphone o tablet, avviala e accedi con i tuoi dati d’accesso ad Adobe Creative Cloud. Scegli ora uno dei tanti progetti predefiniti oppure crea un nuovo documento premendo sul pulsante + posto in basso a destra.
                          Nella schermata principale troverai già alcuni strumenti a disposizione come lo Strumento Pennello (tasto B sulla tastiera virtuale), lo Strumento Matita (tasto P) e lo Strumento Gomma. Puoi facilmente modificare la dimensione del tratto, il colore e l’opacità attraverso le opzioni presenti nella barra degli strumenti in alto.
                          Per creare una nuova forma o figura, seleziona uno dei due strumenti ed effettua un primo clic sul punto da cui vuoi partire il tuo disegno; ora sposta leggermente il dito per creare la forma desiderata. Se hai sbagliato qualcosa, puoi sempre annullare l’operazione premendo sul pulsante Annulla presente nella parte superiore dello schermo.
                          Infine, quando sei soddisfatto del tuo lavoro, salva il file tramite la funzione Esporta presente nel menu principale dell’applicazione oppure sincronizza automaticamente i tuoi progetti con Adobe Creative Cloud per utilizzarli anche su altri dispositivi.

                          Facile guida alla disdetta del contratto con WINDTRE

                          Facile guida alla disdetta del contratto con WINDTRE

                            L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire i contratti con l’operatore WINDTRE, sia per la linea fissa che mobile. Vengono fornite le istruzioni per procedere al recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto o in caso di recesso anticipato, indicando i costi da affrontare e i moduli da compilare e inviare tramite raccomandata A/R o PEC. Viene anche spiegato come richiedere la revoca della disdetta nel caso si cambi idea entro 20 giorni dall’invio della raccomandata A/R. Infine, vengono indicati i contatti dell’assistenza clienti di WINDTRE per ricevere supporto in caso di dubbi o problemi durante il processo di disdetta del contratto.

                            Indice degli argomenti:
                            – Come disdire WINDTRE fisso
                            – Recesso entro 14 giorni
                            – Recesso anticipato
                            – Revoca della disdetta
                            – Come disdire WINDTRE mobile
                            – In caso di problemi o dubbi

                            La guida definitiva per annullare il contratto con Wind Infostrada

                            La guida definitiva per annullare il contratto con Wind Infostrada

                              L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disdire un contratto con Wind Infostrada (ora WINDTRE) per la linea fissa. Vengono analizzati i costi da sostenere e le tempistiche da rispettare per la restituzione degli apparati, nonché le modalità per effettuare la cessazione completa della linea o passare ad altro operatore. Viene inoltre spiegato il diritto di recesso previsto dalla legge entro 14 giorni dalla stipula del contratto e come utilizzare il codice di migrazione per cambiare gestore mantenendo lo stesso numero telefonico.

                              La guida per disattivare il servizio WINDTRE

                              La guida per disattivare il servizio WINDTRE

                                L’articolo fornisce una guida su come disdire WINDTRE, sia per la linea fissa che per i servizi aggiuntivi come WINDTRE Security Pro e WINDTRE Cube. Viene precisato che di solito non è possibile disdire senza un esborso economico, ma seguendo le modalità previste dal contratto si possono evitare penali. Vengono poi elencate le diverse opzioni per effettuare la disdetta: cessazione della linea, recesso entro 14 giorni dalla stipula del contratto o passaggio ad altro operatore tramite il codice di migrazione Infostrada. Vengono anche forniti i dettagli sulle modalità di disattivazione dei servizi aggiuntivi e sui costi da sostenere in caso di cessazione anticipata del contratto. L’indice degli argomenti trattati comprende:
                                – Come disdire WINDTRE senza pagare
                                – Come disdire WINDTRE casa
                                – Cessazione della linea
                                – Recesso entro 14 giorni
                                – Passaggio ad altro operatore
                                – Come disdire WINDTRE Security Pro
                                – Come disdire WINDTRE Cube
                                – Come disdire WINDTRE business