Vai al contenuto
HOME » GUIDE » Pagina 277

GUIDE

La guida completa per disinstallare Google Maps dal tuo dispositivo

La guida completa per disinstallare Google Maps dal tuo dispositivo

    L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Google Maps dai dispositivi Android e iOS. Nel caso di dispositivi Android, l’app non può essere eliminata definitivamente ma solo disattivata per liberare spazio. La procedura varia a seconda del modello di smartphone in possesso, ma in generale consiste nell’accedere alle Impostazioni di Android, alla sezione Applicazioni e nella selezione dell’app da disattivare. Se si vuole cancellare tutti gli aggiornamenti della app senza rimuoverla completamente dal dispositivo, è possibile farlo tramite il Play Store. Nel caso di dispositivi iOS/iPadOS invece, la procedura è identica a quella per eliminare qualsiasi altra app: basta tenere premuta l’icona dell’app da rimuovere e scegliere “Rimuovi app”. L’autore suggerisce anche alcune opzioni alternative per nascondere temporaneamente o ripristinare l’app dopo averla eliminata definitivamente dalla schermata Home. Infine, viene sottolineato che fare il root su un dispositivo Android comporta notevoli rischi e invalida la garanzia del dispositivo.

    La guida per disinstallare Google Drive dal tuo computer

    La guida per disinstallare Google Drive dal tuo computer

      L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Google Drive da diversi dispositivi, inclusi Windows, macOS, Android e iOS. Inizia spiegando che l’operazione è abbastanza semplice da eseguire e non presenta alcuna controindicazione se non l’interruzione della sincronizzazione dei dati tra il dispositivo in uso e Google Drive. L’indice comprende quattro sezioni: Come disinstallare Google Drive su Windows, Come disinstallare Google Drive su Mac, Come disinstallare Google Drive su Android e Come disinstallare Google Drive su iOS. Per ogni sistema operativo viene fornita una descrizione dettagliata delle procedure necessarie per interrompere la sincronizzazione automatica dei file o rimuovere completamente le applicazioni di Google Drive dal dispositivo in uso. Viene anche spiegato come scollegarsi dall’account di Google utilizzato per accedere a “Drive” ed eliminare manualmente la cartella creata al momento dell’installazione del programma Backup e Sincronizzazione di Google. Infine, l’autore evidenzia che sui dispositivi Android non sbloccati è impossibile disinstallare completamente l’applicazione poiché si tratta di un servizio predefinito sul quale si basa il sistema di backup dei dati del dispositivo. Tuttavia, viene spiegato come impedire la sincronizzazione automatica delle foto e dei dati personali con “Backup and Restore” prima di procedere alla disattivazione dell’app stessa attraverso le impostazioni del dispositivo mobile.

      Guida alla disinstallazione di Google Chrome

      Guida alla disinstallazione di Google Chrome

        L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Google Chrome da diversi sistemi operativi, inclusi Windows 11, Windows 10, Windows 8.x e precedenti, macOS, Ubuntu, Android e iOS/iPadOS. Viene inoltre fornita una sezione di operazioni preliminari per eseguire un backup dei dati e delle impostazioni del browser prima della rimozione. In particolare, viene indicato come verificare l’attivazione della funzione di backup online dell’applicazione sul computer o sul dispositivo mobile. Per ogni sistema operativo vengono fornite le istruzioni specifiche per la disinstallazione del browser dal dispositivo in uso. Infine viene spiegato come eliminare i file di supporto del browser dopo la rimozione completa dal computer o dal dispositivo mobile utilizzato.
        Indice:
        – Operazioni preliminari
        – Come disinstallare Google Chrome dal PC
        – Come disinstallare Google Chrome da Windows 11
        – Come disinstallare Google Chrome da Windows 10
        – Come disinstallare Google Chrome da Windows 8.x e precedenti
        – Come disinstallare Google Chrome dal Mac
        – Come disinstallare Google Chrome da Ubuntu
        – Come disinstallare Google Chrome da smartphone e tablet
        -Come disinstallare Google Chrome da Android
        -Come Disinstalallere google chrome dall’iphone ed ipad

        Guida alla disinstallazione di Firefox dal tuo computer

        Guida alla disinstallazione di Firefox dal tuo computer

          L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Firefox da diverse piattaforme, inclusi PC Windows, Mac, Ubuntu, dispositivi Android e iOS/iPadOS. Ogni sezione fornisce passaggi precisi per rimuovere completamente il browser dal dispositivo selezionato e consigli su come eliminare anche i dati personali e le impostazioni del browser. Viene inoltre suggerita l’utilità di programmi come Revo Uninstaller o CleanMyMac X per una rimozione più completa dei file correlati all’applicazione. Infine viene fornito un breve tutorial su come disinstallare Firefox tramite Terminale da Ubuntu.

          La guida completa per disinstallare Facebook dal tuo dispositivo

          La guida completa per disinstallare Facebook dal tuo dispositivo

            L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare l’app Facebook da diversi dispositivi, inclusi smartphone Android e iOS/iPadOS, nonché dal PC con sistema operativo Windows 10. Vengono forniti passaggi specifici per la rimozione dell’app preinstallata di Facebook su Android e viene anche spiegato come disinstallare Facebook Lite. Il tutorial include anche informazioni su come disattivare temporaneamente o completamente l’applicazione di Facebook se non è possibile rimuoverla definitivamente. Inoltre, vengono fornite ulteriori risorse per approfondire l’argomento della disinstallazione delle app sui vari dispositivi.

            Epic Games Launcher La guida completa per la disinstallazione

            Epic Games Launcher: La guida completa per la disinstallazione

              L’articolo spiega come disinstallare Epic Games Launcher sia su Windows che su macOS, fornendo le istruzioni dettagliate per entrambi i sistemi operativi. Viene anche descritto cosa fare nel caso in cui ci siano problemi durante la disinstallazione del programma e vengono forniti consigli su come eliminare eventuali file residui rimasti sul computer dopo la rimozione di Epic Games Launcher. Infine, viene suggerito di rivolgersi al centro assistenza di Epic Games nel caso in cui non si riesca a risolvere il problema della disinstallazione del software.

              La guida completa per disinstallare i driver dal tuo computer

              La guida completa per disinstallare i driver dal tuo computer

                L’articolo fornisce una guida su come disinstallare i driver da un computer con sistema operativo Windows. I driver sono software che consentono al PC di comunicare con componenti hardware o dispositivi esterni, e la loro installazione corretta e aggiornamento è fondamentale per il funzionamento del computer. La disinstallazione dei driver può essere necessaria in caso di sostituzione o errore nell’installazione dei nuovi driver. Prima di procedere alla disinstallazione, l’autore consiglia di creare un punto di ripristino del sistema e avere a disposizione i file d’installazione dei nuovi driver. Per entrare nella modalità provvisoria di Windows si utilizza la combinazione Win+R sulla tastiera e poi il comando shutdown -r -o. In seguito, vengono fornite le istruzioni specifiche per la disinstallazione dei diversi tipi di driver: scheda video AMD/ATI tramite lo strumento ufficiale AMD Cleanup Utility; scheda video NVIDIA attraverso il Pannello Controllo Windows e la disinstallazioni dei pacchetti dedicati ai driver NVIDIA presenti nella lista programmi installati.
                Indice degli argomenti trattati:
                – Operazioni preliminari
                – Disinstallazione dei Driver della Scheda Video
                – Disintallazionde del Driver AMD/ATI
                – Disinstllazzione del Driver Scheda Video NVIDIA
                – Come disintallazionde Driver Stampante
                – Come disisntallazionedel Drivir Audio
                – Come disinatllazioen Webcam
                -Come disinatllaieon deil drivere schedaa rete

                La guida definitiva per rimuovere Cydia dal tuo dispositivo

                La guida definitiva per rimuovere Cydia dal tuo dispositivo

                  L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Cydia dai dispositivi iOS e iPadOS. In primo luogo, viene spiegato come rimuovere completamente il jailbreak utilizzando la modalità DFU, che consente di ripristinare il dispositivo in sicurezza superando eventuali problemi presenti nel firmware corrente. Viene fornita anche una procedura alternativa per disinstallare Cydia senza PC utilizzando la funzione RootFS presente nel jailbreak unc0ver. Tuttavia, viene sottolineato che questa procedura non rimuove l’icona di Cydia dalla home screen. L’autore del tutorial è TecnoVerso, noto blogger e divulgatore informatico italiano.

                  Guida alla disinstallazione di Chromium dal tuo computer

                  Guida alla disinstallazione di Chromium dal tuo computer

                    L’articolo fornisce informazioni su come disinstallare Chromium da diversi sistemi operativi, inclusi Windows, macOS, Linux e Android. Nel caso in cui Chromium sia stato installato involontariamente a causa di malware, l’articolo fornisce anche indicazioni per rimuoverlo. Viene spiegata la procedura standard di disinstallazione attraverso il pannello di controllo dei vari sistemi operativi, nonché la rimozione manuale dei file residui e delle chiavi del registro legate al browser. Inoltre, viene presentato Revo Uninstaller come possibile soluzione avanzata per la rimozione completa di Chromium dal sistema. L’indice dell’articolo elenca i singoli passaggi necessari per disinstallare completamente Chromium dai diversi sistemi operativi trattati nell’articolo.

                    Guida alla disinstallazione di Chrome

                    Guida alla disinstallazione di Chrome

                      L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare il browser Chrome da diversi sistemi operativi, tra cui Windows 11, Windows 10 e versioni precedenti di Windows, macOS, Ubuntu e dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS. Viene spiegato passo per passo come rimuovere il browser dal dispositivo utilizzando le funzioni di disinstallazione native del sistema operativo o tramite l’utilizzo di programmi appositi. Inoltre, viene precisato che sui dispositivi Android non è possibile disinstallare completamente Chrome ma soltanto disattivarlo. L’indice degli argomenti trattati include tutte le sezioni relative alle diverse procedure di disinstallazione a seconda del sistema operativo in uso.

                      Guida alla rimozione di Avira dal tuo computer

                      Guida alla rimozione di Avira dal tuo computer

                        L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare Avira da diverse piattaforme, inclusi PC Windows e Mac, nonché smartphone Android e iOS. Per i computer Windows 10, la procedura prevede di accedere alle impostazioni del PC tramite il pulsante Start e selezionare l’opzione App per visualizzare la lista dei programmi installati. Qui è possibile selezionare Avira Antivirus e utilizzare il pulsante Disinstalla per rimuoverlo dal sistema. È anche spiegato come rimuovere il launcher di Avira in modo definitivo. Se si riscontrano problemi con la disinstallazione standard, viene fornita una procedura alternativa che coinvolge la cancellazione manuale delle cartelle del programma seguita dall’utilizzo dell’utility di rimozione manuale di Avira.
                        Per i computer Mac, è possibile utilizzare l’applicazione fornita “di serie” con l’antivirus chiamata Avira-Uninstall per effettuare la disinstallazione con pochi clic. Inoltre vengono fornite istruzioni su come rimuovere le estensioni del browser associate ad Avira dai browser Chrome, Firefox e Microsoft Edge.
                        Infine sono presentate anche le istruzioni per disinstallare l’app antivirus sui dispositivi mobili Android (con un tap prolungato sull’icona dell’app o attraverso le impostazioni del sistema) e iOS (trascinando l’icona sul cestino).

                        Ecco come rimuovere Avast dal tuo computer

                        Ecco come rimuovere Avast dal tuo computer

                          L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Avast, un antivirus gratuito molto diffuso. Vengono fornite istruzioni per la rimozione del software su PC con sistema operativo Windows e macOS, nonché per dispositivi mobili Android e iOS. Sono indicate sia le procedure standard previste dal software che quelle alternative in caso di errori nella rimozione. Inoltre viene spiegato come disinstallare anche il tool Avast Browser Cleanup se presente sul computer insieme all’antivirus principale.
                          Indice:
                          – Disinstallare Avast su Windows
                          – Procedura standard
                          – Procedura alternativa
                          – Disinstallare Avast su macOS
                          – Disinstallare Avast su Android
                          – Disinstallare Avast su iOS

                          La guida definitiva per disinstallare Ask dal tuo computer

                          La guida definitiva per disinstallare Ask dal tuo computer

                            L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Ask Toolbar e il suo motore di ricerca dai sistemi operativi Windows e macOS, nonché dai browser Google Chrome e Firefox. In primo luogo, per eliminare la toolbar da Windows si deve accedere al Pannello di controllo e disinstallare tutti i programmi relativi ad Ask; successivamente è necessario rimuovere eventuali tracce della toolbar dal browser Internet Explorer. Per quanto riguarda macOS, non esistono file di installazione specifici per la toolbar ma è possibile che il motore di ricerca predefinito o la home page del browser Safari siano stati modificati involontariamente: in tal caso basta impostarli nuovamente nelle preferenze del browser. Nel caso invece dei browser Chrome e Firefox è necessario eliminare le estensioni relative ad Ask tramite le rispettive sezioni “Estensioni” nei menu principali dei due software, quindi rimuovere anche ogni riferimento a Ask dalla sezione dedicata ai motori di ricerca. Se questi passaggi non dovessero funzionare, l’articolo suggerisce di effettuare una scansione con un antivirus o rivolgersi a strumenti antimalware specifici come Malwarebytes.

                            La guida definitiva per disinstallare le app dal tuo Samsung

                            La guida definitiva per disinstallare le app dal tuo Samsung

                              L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare app su dispositivi Samsung, inclusi smartphone, tablet e TV. Per gli smartphone, ci sono diversi modi per rimuovere le app indesiderate: tenendo premuta l’icona dell’app e selezionando “Disinst.” e poi “OK”, accedendo alle Impostazioni > Applicazioni e toccando il nome dell’app seguito da “Disinstalla” e infine “OK”, o utilizzando il Play Store per cercare l’app in questione e toccare il pulsante “Disinstalla”. La procedura è simile anche per i tablet Samsung, con la differenza che sui dispositivi della serie S è possibile utilizzare la funzione DeX che richiede un clic destro sull’icona dell’app desiderata. Infine, per eliminare le app dalla Smart TV Samsung si deve premere il pulsante Home sul telecomando, accedere alla voce Apps, selezionare l’icona delle impostazioni sulla destra dello schermo e scegliere l’app da eliminare seguita dalla conferma attraverso i vari tasti del telecomando.

                              Guida completa alla disinstallazione delle app su iPad

                              Guida completa alla disinstallazione delle app su iPad

                                L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare le app su iPad. Vengono illustrate tre modalità di rimozione delle app: disinstallazione, eliminazione e la nuova funzione introdotta con iOS 11 che permette di disinstallare automaticamente le applicazioni inutilizzate. Viene spiegato come accedere al menu Impostazioni per visualizzare tutte le app installate sul dispositivo e selezionare quelle da rimuovere. Inoltre, viene presentata una soluzione alternativa per eliminare un gran numero di app collegando l’iPad al computer e utilizzando il software iMazing. L’autore fornisce anche importanti distinzioni tra la disinstallazione e l’eliminazione delle app, nonché consigli utili sulla gestione dello spazio disponibile sulla memoria del dispositivo.

                                Indice:
                                – Modalità di rimozione delle app su iPad
                                – Disinstallare app da iPad
                                – Eliminare app da iPad
                                – Disinstallazione automatica delle app da iPad
                                – Disinstallare app su iPad tramite computer