Vai al contenuto
HOME » GUIDE » Pagina 276

GUIDE

Eliminare Search Protect Una guida completa

Eliminare Search Protect: Una guida completa

    L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Search Protect, un software distribuito insieme ad altri programmi gratuiti che altera la pagina iniziale e il motore di ricerca predefinito dei browser Web. Dopo aver illustrato cosa sia Search Protect e come si diffonde, l’autore spiega passaggio dopo passaggio come eliminare tutte le applicazioni collegate a quest’ultimo tramite il Pannello di controllo di Windows e successivamente utilizzando due programmi anti-malware gratuiti: AdwCleaner e Malwarebytes Antimalware. L’indice degli argomenti trattati include:
    – Cosa è Search Protect
    – Come eliminare le applicazioni collegate a Search Protect attraverso il Pannello di controllo di Windows
    – Utilizzo del programma anti-malware gratuito AdwCleaner per rimuovere definitivamente Search Protect dal sistema
    – Utilizzo del programma anti-malware gratuito Malwarebytes Antimalware per completare la scansione ed eliminazione delle minacce rilevate nel computer.

    Disinstallazione di programmi in Windows 8 ecco come fare

    Disinstallazione di programmi in Windows 8: ecco come fare

      L’articolo spiega come disinstallare programmi su Windows 8, fornendo due procedure: una standard e una avanzata. La procedura standard prevede l’utilizzo degli strumenti di default del sistema operativo e consiste nel cliccare sul pulsante Start, cercare il Pannello di controllo, selezionare la voce Disinstalla un programma, individuare il software da rimuovere e cliccare sulla voce Disinstalla. In caso di difficoltà causate dal fatto che le applicazioni sono in esecuzione è possibile chiuderle tramite la finestra della Gestione attività.
      La procedura avanzata si basa sull’utilizzo dell’utility Revo Uninstaller Freeware, scaricabile gratuitamente dal sito web del produttore. Dopo aver installato il programma bisogna selezionare l’icona del software da rimuovere e seguire le istruzioni per completarne la disinstallazione. Infine occorre eliminare tutte le tracce residue cliccando sui pezzi di puzzle blu presenti nella finestra di Revo Uninstaller.
      Indice:
      – Introduzione
      – Procedura standard per disinstallare programmi su Windows 8
      – Come chiudere i programmi in esecuzione tramite Gestione attività
      – Procedura avanzata con Revo Uninstaller Freeware

      Disinstallazione di programmi su Windows 10 ecco come fare

      Disinstallazione di programmi su Windows 10: ecco come fare

        L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare programmi su Windows 10. Viene mostrato come farlo tramite il pannello di controllo, le impostazioni di sistema e software appositi come Revo Uninstaller. In caso di problemi durante la procedura, viene suggerito l’utilizzo della funzione Gestione attività del sistema per chiudere eventuali applicazioni in esecuzione. L’autore sottolinea come la procedura sia semplice da seguire anche per coloro che non sono molto pratici in informatica.

        Guida alla disinstallazione di PC Performer dal tuo computer

        Guida alla disinstallazione di PC Performer dal tuo computer

          L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare PC Performer, un programma potenzialmente indesiderato che promette di ottimizzare le prestazioni del computer ma in realtà comporta scansioni con risultati falsificati e pubblicità invadenti. Il primo passo è aprire il Pannello di controllo di Windows e selezionare Disinstalla un programma dal menu. Successivamente, si deve rimuovere tutti i software sospetti installati nella stessa data di PC Performer e utilizzare due programmi anti-malware gratuiti (Adwcleaner e Malwarebytes) per eliminare tutte le tracce residue del programma malevolo. Infine, se ci sono ancora impostazioni alterate nei browser, si possono seguire delle guide specifiche per ripristinare Internet Explorer, eliminare estensioni da Firefox o Google Chrome e cambiare la pagina iniziale del browser.
          Indice degli argomenti:
          – Introduzione al problema
          – Come disinstallare PC Performer
          – Rimozione dei software associati a PC Performer
          – Utilizzo di Adwcleaner e Malwarebytes per eliminare tracce residue del programma malevolo
          – Risoluzione manuale delle impostazioni alterate nei browser

          Ecco come rimuovere Office dal tuo computer

          Ecco come rimuovere Office dal tuo computer

            vengono descritte le procedure per disinstallare Office da dispositivi Android e iOS/iPadOS.
            Android
            Per disinstallare Office da un dispositivo Android, fai quanto segue:
            1. Apri il menu delle app sul tuo dispositivo;
            2. Trova l’icona dell’app di Office che vuoi disinstallare;
            3. Tieni premuto sull’icona fino a quando non appare un menu contestuale;
            4. Seleziona la voce “Disinstalla” (o simile) dal menu e conferma la tua scelta.

            iOS/iPadOS
            Su dispositivi iOS o iPadOS, invece, procedi come indicato di seguito:
            1. Tocca e tieni premuta l’icona dell’app di Office che desideri eliminare fino a quando non inizia a tremare;
            2. Apponi una spunta sulla casella “Elimina” situata nell’angolo superiore sinistro dell’icona dell’app;
            3. Tocca nuovamente su “Elimina” nella finestra di avviso che compare e attendi che il processo venga completato.

            Come disinstallare Office 365
            Se hai installato Microsoft Office 365 sul tuo computer o dispositivo mobile e ora intendi rimuoverlo completamente, puoi farlo seguendo queste semplicissime istruzioni:
            – Su Windows: apri il Pannello di controllo > Disinstalla un programma > seleziona Microsoft 365 dalla lista dei programmi installati > clicca su Disinstalla.
            – Su macOS: apri Finder > Vai alla cartella applicazioni > trascina tutti i programmi relativi a Microsoft 365 nel cestino; successivamente elimina anche le cartelle relative all’app dall’interno della libreria del sistema operativo.
            – Su smartphone e tablet: segui le istruzioni date in precedenza per disinstallare l’app di Office dal tuo dispositivo.

            In generale, esistono diverse modalità per disinstallare Microsoft Office dai vari dispositivi. La procedura può variare a seconda del sistema operativo utilizzato e della versione di Microsoft Office installata. Tuttavia, seguendo queste semplici istruzioni dovresti essere in grado di rimuovere il programma completamente dal tuo computer o dispositivo mobile.

            La guida completa per disinstallare Norton

            La guida completa per disinstallare Norton

              L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Norton, l’antivirus di Symantec, da diversi dispositivi. In particolare, vengono fornite istruzioni per la disinstallazione su PC Windows tramite la procedura standard o tramite un’apposita utility gratuita messa a disposizione da Symantec; su Mac attraverso la rimozione dell’applicazione Norton Security; su Android sia mediante il drag and drop dell’icona dell’app antivirus che dalle impostazioni del dispositivo; e infine su iOS dove non è possibile installare l’antivirus ma solo altre app proposte dalla casa produttrice. Vengono inoltre forniti consigli utili qualora si riscontrassero problemi durante le diverse procedure di disinstallazione.

              La guida completa per disinstallare MSE dal tuo computer

              La guida completa per disinstallare MSE dal tuo computer

                L’articolo fornisce una guida dettagliata su come disinstallare Microsoft Security Essentials (MSE), l’antivirus gratuito sviluppato da Microsoft. Il motivo principale per cui si suggerisce di rimuoverlo è che, secondo l’azienda stessa, offre solo una protezione appena sufficiente. Viene fornita una procedura passo-passo per la rimozione di MSE dalle versioni più importanti di Windows: Windows 7, Windows 8 e Windows XP. Nel caso in cui la procedura standard non funzioni, viene anche presentata un’utilità per la rimozione forzata disponibile sul sito web di Microsoft. L’autore dell’articolo è TecnoVerso, noto blogger e divulgatore informatico italiano.

                Indice degli argomenti trattati:
                – Motivo principale della disinstallazione di MSE
                – Guida dettagliata alla rimozione da Windows 7
                – Utilizzo dell’utilità per la rimozione forzata nel caso in cui la procedura standard non funzioni
                – Impossibilità di disinstallare MSE su Windows 8/8.1
                – Procedura per disabilitare manualmente Windows Defender
                – Guida dettagliata alla rimozione da Windows XP

                Disinstallazione di Microsoft Edge ecco come fare

                Disinstallazione di Microsoft Edge: ecco come fare

                  L’articolo spiega come disinstallare Microsoft Edge da diverse piattaforme, inclusi PC Windows, Mac, smartphone e tablet Android e iPhone/iPad. Viene fatta una distinzione tra la versione “classica” del browser basata su un motore proprietario di Microsoft e quella più nuova basata su Chromium (come Google Chrome). La procedura per disinstallare il nuovo Edge differisce a seconda che sia stato installato manualmente o tramite Windows Update. Per quanto riguarda la versione classica di Edge, viene segnalato che è parte integrante di Windows 10 e pertanto non può essere completamente rimossa senza rischi per la stabilità del sistema. Viene fornita una soluzione alternativa più sicura che consiste nel cambiare il browser predefinito su Windows 10 in modo che i link si aprano con un altro browser anziché con Edge. Inoltre, viene descritto come resettare Microsoft Edge se si vuole ripristinare le impostazioni predefinite senza doverlo disinstallare completamente.

                  Guida alla rimozione di Messenger dal tuo dispositivo

                  Guida alla rimozione di Messenger dal tuo dispositivo

                    L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare l’app Messenger da dispositivi Android, iOS, Windows e macOS. Per Android, si può eliminare l’app premendo a lungo sull’icona nella schermata Home o nelle impostazioni del dispositivo. Su iPhone, si può rimuovere l’app dall’icona Home o dalle impostazioni di sistema. Per Windows 10 o versioni successive, è sufficiente accedere alle App dal menu Start e selezionare la voce Disinstalla per Messenger. Su macOS, è possibile eliminare Messenger tramite il Launchpad o dalla cartella Applicazioni del Mac. L’articolo include anche un suggerimento per utilizzare software di terze parti come CleanMyMac X per rimuovere completamente l’app ed eliminare i dati salvati in locale correlati all’applicazione in questione. Infine, viene chiarito che eliminando l’app Messenger dai propri dispositivi non avrà alcun impatto sul proprio account Facebook né sull’app ufficiale del social network.

                    Disinstallare League of Legends la guida completa

                    Disinstallare League of Legends: la guida completa

                      ome disinstallare League of Legends su iPhone e iPad
                      Se hai scaricato League of Legends sul tuo dispositivo iOS, la procedura per disinstallarlo è molto semplice. Innanzitutto, individua l’icona del gioco sulla schermata home e tienila premuta finché non inizia a tremare.
                      A questo punto, fai clic sull’icona “x” che appare nell’angolo superiore sinistro dell’icona di LoL e conferma la tua scelta facendo clic su Elimina quando ti viene chiesto se sei sicuro di voler eliminare l’applicazione. Dopo pochi istanti, il gioco verrà completamente rimosso dal tuo dispositivo.
                      Nota: anche in questo caso vale quanto detto per gli altri dispositivi riguardo al Riot Client.

                      La guida completa per disinstallare Kaspersky dal tuo computer

                      La guida completa per disinstallare Kaspersky dal tuo computer

                        Come disinstallare Kaspersky

                        L’articolo spiega come disinstallare l’antivirus Kaspersky da diversi dispositivi, tra cui computer Windows, Mac e smartphone Android e iOS. Viene illustrata la procedura dettagliata per rimuovere le diverse versioni di Kaspersky, sia gratuite che a pagamento, compresi i software aggiuntivi inclusi nell’antivirus.

                        Indice degli argomenti trattati:
                        – Disinstallare Kaspersky da Windows
                        – Kaspersky Security Cloud Free
                        – Kaspersky Anti-Virus
                        – Kaspersky VPN
                        – In caso di problemi
                        – Disinstallare Kaspersky da Mac
                        – Disinstallare Kaspersky da Android
                        – Disinstallare Kasperksy da iPhone/iPad

                        Inoltre viene fornita una soluzione in caso di problemi durante la disinstallazione e si consigliano alcune alternative a questo antivirus.

                        Ecco come rimuovere iTunes dal tuo computer

                        Ecco come rimuovere iTunes dal tuo computer

                          L’articolo fornisce istruzioni dettagliate su come disinstallare iTunes dal proprio computer, sia su Windows che su macOS. Dopo aver fatto una copia di backup della cartella “iTunes”, l’autore spiega come rimuovere il software da Windows 10 e versioni precedenti, indicando anche i passaggi per la disinstallazione dei software correlati (come Apple Software Update) e delle eventuali cartelle residue. Per quanto riguarda macOS, l’autore avverte che la rimozione potrebbe causare problemi nel sistema operativo se si utilizzano versioni recenti come Mojave o Catalina; in ogni caso, viene fornita una guida per disattivare il SIP prima di procedere con la rimozione tramite Terminale. L’articolo è organizzato in due parti: nella prima sono fornite le istruzioni per Windows mentre nella seconda quelle per macOS.

                          Eliminare definitivamente iStartSurf dal tuo computer

                          Eliminare definitivamente iStartSurf dal tuo computer

                            L’articolo spiega come disinstallare iStartSurf, un browser hijacker che altera le impostazioni dei browser per forzare l’utente a visitare siti contenenti pubblicità e altre minacce. La procedura da seguire comprende la rimozione del software dal Pannello di Controllo, l’utilizzo di programmi antimalware come Adwcleaner e Malwarebytes Anti-Malware per eliminare tutte le tracce residue del malware dal PC, e il ripristino delle impostazioni dei browser (pagina iniziale, motore di ricerca predefinito) e la rimozione delle eventuali estensioni malevole. Viene fornito anche un consiglio su come “ripulire” i collegamenti dei browser presenti sul desktop. L’autore sottolinea l’importanza di eseguire tutti i passaggi nell’ordine corretto utilizzando strumenti gratuiti disponibili online.

                            Una guida per disinstallare Internet Explorer 11

                            Una guida per disinstallare Internet Explorer 11

                              L’articolo spiega come disinstallare Internet Explorer 11 su diverse versioni di Windows (Windows 10, Windows 8x e Windows 7), attraverso l’utilizzo delle funzionalità del sistema operativo. Viene inoltre fornita una breve panoramica sulla sostituzione di Internet Explorer con il nuovo browser Edge e viene spiegato come rimuovere Bing da IE, modificando la pagina iniziale o il motore di ricerca predefinito. L’autore suggerisce di seguire le istruzioni dettagliate per effettuare correttamente la disinstallazione senza incorrere in errori.

                              Guida alla disinstallazione di Iminent

                              Guida alla disinstallazione di Iminent

                                L’articolo spiega come disinstallare il malware Iminent, che altera le impostazioni del browser e installa una toolbar fastidiosa. Per rimuovere completamente Iminent dal computer e dai browser, l’autore suggerisce di utilizzare due programmi anti-malware gratuiti: Adwcleaner e Malwarebytes Antimalware. Dopo aver eseguito la scansione con entrambi i programmi, è possibile ripristinare le impostazioni del browser seguendo alcune indicazioni specifiche per Internet Explorer, Chrome e Firefox. L’autore dell’articolo è TecnoVerso, noto blogger informatico italiano.