Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.tecnoverso.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Strategie efficaci per ridurre la velocità di una canzone
Vai al contenuto
HOME » Strategie efficaci per ridurre la velocità di una canzone

Strategie efficaci per ridurre la velocità di una canzone

    Come rallentare una canzone

    Scopri come rallentare una canzone con programmi per PC, app e servizi online

    Se sei un amante della musica, ti sara’ capitato almeno una volta di ascoltare una canzone troppo veloce o semplicemente di desiderare che fosse piu’ lenta. Fortunatamente, esistono diversi modi per rallentare la tua canzone preferita e personalizzarla a tuo piacimento.

    Uno dei migliori strumenti per modificare la velocita’ di una canzone e’ il programma gratuito Audacity. Questo software consente agli utenti di modificare facilmente i tempi delle tracce audio in pochi clic. Dopo aver scaricato ed installato il programma sul tuo computer, basta caricare la traccia audio che si vuole rallentare e selezionarla.

    Leggi anche  Guida completa sull'utilizzo di WhatsApp: ecco tutto ciò che devi sapere!

    Successivamente, bisogna andare su “Effetti” nella barra degli strumenti principale dell’applicazione ed accedere alla voce “Cambia Velocita’”. A questo punto apparira’ un menu dove potrai regolare manualmente la velocita’ del brano o scegliere tra le opzioni predefinite gia’ presenti nell’applicazione.

    Allo stesso modo si puo’ procedere utilizzando GarageBand sui dispositivi Apple: anche qui infatti e’ possibile regolare la velocita’ delle tue tracce musicali in base alle tue esigenze senza dover essere necessariamente esperti nel campo dell’editing musicale.

    Per chi cerca soluzioni rapide tramite applicazioni mobili invece ci sono diverse alternative gratuite disponibili sia su dispositivi iOS sia Android. Tra queste spicca “Music Speed Changer”, un’applicazione gratuita che permette non solo l’impostazione della velocita’ ma anche quella della tonalita’, del pitch e dell’equalizzazione.

    Leggi anche  Scopri come contattare l'INPS comodamente dal tuo cellulare

    Per gli utilizzatori di Spotify ci sono invece delle estensioni non ufficiali che possono essere installate per intervenire sulla velocita’ di playback. Qui la scelta e’ molto piu’ ampia ed in base alle esigenze si puo’ optare ad esempio per “Spotify Web Player” o ancora “Pitch Switch”.

    Ma rallentare una canzone non e’ l’unica opzione disponibile: infatti, grazie a software come “Audacity”, si ha anche la possibilita’ di eliminare le voci dal brano originale e creare così un’esperienza musicale completamente nuova.

    Inoltre, online ci sono tantissimi servizi gratuiti che permettono agli utenti di modificare l’audio a proprio piacimento senza dover scaricare alcun programma. Tra questi spicca ad esempio “Online Voice Recorder”, un sito web dove e’ possibile caricare il proprio file audio e poi modificarlo con diverse funzioni tra cui mixaggio, aggiunta effetti sonori oppure riduzione del rumore ambientale.

    Leggi anche  Come ottenere lo SPID Aruba ID Minori utilizzando il video riconoscimento

    Insomma se sei alla ricerca delle migliori soluzioni per modificare la tua musica preferita sia tramite applicazioni mobili sia attraverso programmi professionali da PC o Mac, hai ora tutte le informazioni necessarie per personalizzare al massimo l’ascolto dei tuoi brani musicali preferiti!


    #musica #editingmusicale #programmiperPC #appmobili #servizionline